In un contesto di mutamenti climatici, demografici, economici e valoriali, l’educazione è chiamata a confrontarsi con nuove fragilità giovanili e l’incertezza degli adulti. La transizione verso metodologie innovative richiede che gli insegnanti rivedano le proprie prassi, adattando le lezioni alle esigenze degli studenti, valorizzandone le conoscenze pregresse, promuovendo autonomia, responsabilità e un clima didattico stimolante. Il contributo presenta risultati preliminari di un’indagine condotta tramite il questionario QAPD (Trinchero, Piacenza 2022), somministrato a specializzati per il sostegno (Univ. di Catania) e abilitandi dei percorsi 30/60 CFU (eCampus). L’analisi di alcuni item (su 168) ha indagato come i docenti rispondano alle sfide educative attuali, descrivendo pratiche didattiche, modelli valutativi e il ruolo degli insegnanti come mediatori tra tradizione e innovazione, con attenzione a inclusione, benessere e riflessione critica.

Dall’autoanalisi all’innovazione: pratiche didattiche e modelli di valutazione dei docenti tra tradizione e cambiamento.

Susanna Piacenza
2025-01-01

Abstract

In un contesto di mutamenti climatici, demografici, economici e valoriali, l’educazione è chiamata a confrontarsi con nuove fragilità giovanili e l’incertezza degli adulti. La transizione verso metodologie innovative richiede che gli insegnanti rivedano le proprie prassi, adattando le lezioni alle esigenze degli studenti, valorizzandone le conoscenze pregresse, promuovendo autonomia, responsabilità e un clima didattico stimolante. Il contributo presenta risultati preliminari di un’indagine condotta tramite il questionario QAPD (Trinchero, Piacenza 2022), somministrato a specializzati per il sostegno (Univ. di Catania) e abilitandi dei percorsi 30/60 CFU (eCampus). L’analisi di alcuni item (su 168) ha indagato come i docenti rispondano alle sfide educative attuali, descrivendo pratiche didattiche, modelli valutativi e il ruolo degli insegnanti come mediatori tra tradizione e innovazione, con attenzione a inclusione, benessere e riflessione critica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/78739
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact