BERTOLINI, LUCIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.799
NA - Nord America 4.109
AS - Asia 1.311
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 75
AF - Africa 12
SA - Sud America 8
OC - Oceania 1
Totale 14.315
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.007
RU - Federazione Russa 3.984
DE - Germania 2.049
UA - Ucraina 961
IT - Italia 758
CN - Cina 648
SG - Singapore 476
SE - Svezia 301
FI - Finlandia 232
GB - Regno Unito 163
FR - Francia 121
IE - Irlanda 119
TR - Turchia 105
CA - Canada 94
EU - Europa 75
PL - Polonia 28
AE - Emirati Arabi Uniti 18
BE - Belgio 17
IL - Israele 15
NL - Olanda 14
JP - Giappone 12
ES - Italia 11
CH - Svizzera 9
RO - Romania 9
AT - Austria 8
MX - Messico 8
IN - India 6
GE - Georgia 5
LT - Lituania 5
DZ - Algeria 4
HU - Ungheria 4
IR - Iran 4
TW - Taiwan 4
EG - Egitto 3
ID - Indonesia 3
SA - Arabia Saudita 3
VE - Venezuela 3
BR - Brasile 2
MY - Malesia 2
RS - Serbia 2
TH - Thailandia 2
TN - Tunisia 2
AM - Armenia 1
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
EC - Ecuador 1
HK - Hong Kong 1
IQ - Iraq 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
PH - Filippine 1
SC - Seychelles 1
SD - Sudan 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
VN - Vietnam 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 14.315
Città #
Chandler 793
Jacksonville 789
Beijing 531
Moscow 389
New York 218
Wilmington 171
Chicago 131
Ashburn 129
Helsinki 129
Houston 128
Lawrence 127
Rome 124
The Dalles 123
Princeton 121
Dublin 119
Ann Arbor 114
Singapore 114
Ottawa 85
Fairfield 76
Cedar Knolls 72
Boardman 46
Yubileyny 35
Woodbridge 27
Guangzhou 25
Milan 25
Kraków 23
Seattle 23
Cambridge 20
Nanjing 19
Redwood City 19
London 17
Hefei 15
San Diego 15
Dearborn 14
Florence 14
Kunming 14
Palermo 14
Lauterbourg 13
Salerno 13
Brussels 12
Catania 12
Roseto Degli Abruzzi 12
Lauria 11
Bologna 10
Naples 10
West Jordan 10
Nanchang 9
Napoli 9
Frankfurt am Main 8
Portsmouth 8
Toronto 8
Kursk 7
Los Angeles 7
Turin 7
Bari 6
Impruneta 6
Mexico City 6
Redmond 6
Santa Clara 6
Washington 6
Brescia 5
Jinan 5
Saint Petersburg 5
Taranto 5
Verona 5
Vienna 5
Castelfidardo 4
Garden City 4
Lissone 4
Nettuno 4
Padova 4
Reggio Calabria 4
Torino 4
Ascoli Piceno 3
Berlin 3
Bracciano 3
Cadiz 3
Cagliari 3
Cassino 3
Kilburn 3
Monza 3
Norwalk 3
Ottaviano 3
Pisa 3
Poynton 3
Pune 3
Reading 3
San Martino Valle Caudina 3
Shenyang 3
Simi Valley 3
Taipei 3
Altamura 2
Andover 2
Ballabio 2
Barletta 2
Bucharest 2
Cantu 2
Cascina 2
Chengdu 2
Chiswick 2
Totale 5.180
Nome #
Correzioni di Verga da Frine a Eva 430
recensione a Antonio RANIERI, Ginevra o l’orfana della Nunziata, Saggio introduttivo, annotazioni, commento e bibliografia a cura di Nunzia D’Antuono, Bologna, Millennium, 2005 186
Il principe inVisibile. Atti del Convegno internazionale di studi (Mantova 27-30 novembre 2013), a cura di Lucia Bertolini, Arturo Calzona, Glauco Maria Cantarella, Stefano Caroti, Turnhout, Brepols, 2015 170
De vera Amicitia. I testi del primo Certame coronario, edizione critica e commento a cura di L. BERTOLINI 162
recensione a R. CARDINI, Mosaici. Il «nemico» dell'Alberti 156
Il percorso discontinuo da Frine a Eva 149
Censimento dei manoscritti della Sfera del Dati. I manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale e dell'Archivio di Stato di Firenze 148
4.29.Leon Battista Alberti, Ordine delle lettere pella linghua toschana 148
recensione a G. SCHIZZEROTTO, Gonnella: il mito del buffone, Pisa, ETS, 2000 144
L'attribuzione della «Sfera» del Dati nella tradizione manoscritta, nel volume: Studi offerti a Gianfranco Contini dagli allievi pisani, Firenze, Casa Editrice Le Lettere-Libreria Commissionaria Sansoni, 1984 139
Commento e varianti d’autore. Un esercizio su Rosso Malpelo 139
scheda VII.1 138
Censimento dei manoscritti della Sfera del Dati. I manoscritti della Biblioteca Laurenziana 136
Leon Battista Alberti, De pictura (redazione volgare) 134
Antonio Forteguerri, Liber Amatorius 134
A proposito degli esametri de amicitia 133
recensione a Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 novembre 2008-30 gennaio 2009, a cura di Teresa De Robertis, Giuliano Tanturli, Stefano Zamponi, Firenze, Mandragora, 2008 132
scheda 13: [...] Albero genealogico della famiglia Alberti 132
Proposte interpretative e testuali per la Cronica d'Anonimo Romano 132
Introduzione 131
recensione a Claudia Corfiati, Il Principe e la Regina. Storie e letteratura nel Mezzogiorno Aragonese, Firenze, Olschki, 2009 130
Ancora su Alberti e Filarete. Per la fortuna del De pictura volgare 129
Censimento dei manoscritti della Sfera del Dati. I manoscritti della Biblioteca Riccardiana 129
rec. a Vocabolario degli Accademici della Crusca. Riproduzione anastatica della prima edizione Venezia 1612, promossa dall’Accademia della Crusca in collaborazione con ERA Edizioni, Firenze-Varese, 2008 (in custodia con Una lingua, una civiltà, il Vocabolario, a cura di Domenico De Martino e Simone Casini) 129
recensione a Favole parabole istorie etc. 126
recensione a A. CASTELLANI, Nuovi canti carnascialeschi di Firenze. Le “canzone” e mascherate di Alfonso de’ Pazzi, Firenze, Leo S. Olschki, 2006 126
Ancora un testimone del «Libro de' Vizî e delle Virtudi» 126
Per una delle leggende «che illustrano la Divina Commedia». Una redazione del Purgatorio di San Patrizio 126
recensione a Leon Battista Alberti. Architetture e committenti. Atti dei Convegni internazionali del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, Firenze-Rimini-Mantova, 12-16 ottobre 2004, a cura di Arturo Calzona, Joseph Connors, Francesco Paolo Fiore, Cesare Vasoli, Firenze, Olschki, 2009 126
recensione a Martin Davies, Some Bessarion Owners, «La Bibliofilía», CXV, 1 (2013), pp. 41-52 126
scheda III.8 126
AGON STEFANITES. Il progetto del Certame Coronario (e la sua ricezione) 125
Problemi testuali dei libri di cucina: l'organizzazione del testo nella tradizione dei 'XII ghiotti', «Bullettino senese di storia patria», C, 1993 [ma 1995], pp. 47-81 124
Chronologie de la vie 124
Certame coronario: notizia di un testimone mal esplorato 124
recensione a Leon Battista Alberti umanista [«Civiltà Mantovana» s. III, 29 (1994)] 123
Michele di Nofri del Giogante e il Certame Coronario 123
Il viaggio e le arti: il contesto italiano 122
recensione a S. CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006 122
Cosimo Bartoli e gli Opuscoli morali dell’Alberti 122
Una redazione lombarda del Purgatorio di S. Patrizio 121
Leon Battista Alberti, «Nuova informazione bibliografica» 121
recensione a M. SAVONAROLA, Libreto de tute le cosse che se manzano etc., 121
L'attribuzione della «Sfera» del Dati nella tradizione manoscritta 121
scheda 2; scheda 29; scheda 34; scheda 70; scheda 75; Premessa alla Appendice I; Appendice II comprendente la Premessa, le schede 1001 e 102 e l’edizione del testo 121
recensione a Studia albertiana. Lectures et lecteurs de L.B. Alberti di Francesco Furlan, Paris-Torino, J. Vrin-Nino Aragno Editore, 2003 120
Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti. I: Firenze, a cura di L.B., Firenze, Polistampa, 2004 (Pubblicazioni dell’Edizione Nazionale delle Opere di Leon Battista Alberti) 120
schede numerate 1-12, 14-29, 31-44, 46-52, 54-56, 58-68 120
recensione a R. LIBRANDI, La «Metaura» d'Aristotile 119
Euridice all’opera: un’ipotesi per Ottavio Rinuccini 119
Saggi di letteratura architettonica da Vitruvio a Winckelmann, II 119
Alberti in Ariosto 119
Giovanni Pascoli, Allora (Myricae, «Dall’alba al tramonto» VI) 118
Mattia Palmieri e la stampa 118
La data della Sòfrona e del De amore di Leon Battista Alberti 117
La lingua del Palatino 556 117
L'autocommento di Leonardo Dati alla Scena 117
Alberti e le “humanae litterae” 117
La biblioteca del cardinale Pietro Bembo 116
Per la biblioteca greca dell'Alberti 115
Premessa 114
Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini 114
Varianti d'autore nella tradizione manoscritta: riflessioni a margine di un esempio concreto (il "De pictura" volgare di Leon Battista Alberti 113
recensione a Incunaboli Moreniani. Catalogo delle edizioni del XV secolo, a cura di Simona Periti, Firenze, Leo S. Olschki, 2009 (Provincia di Firenze, “Cultura e Memoria”, 45) 113
Premessa 113
Per l'«Elucidario» in antico milanese 113
Nel cantiere degli umanisti. Per Mariangela Regoliosi 112
Preistoria di un romanzo di Verga: Eva 112
schede numerate 5, 14 e 51Firenze, Mandragora, 2005 112
Tommaso Baldinotti, Canzonieri 112
Servi albertiani 111
Latino-volgare e viceversa. Le [auto]traduzioni a Firenze fra XV e XVI secolo 111
Leon Battista Alberti De pictura (scheda II.3) 111
Un idiografo del IV Libro della Familia 110
Fra pratica e scrittura: la cucina nell'Europa del Tardo Medioevo 110
Il De gestis Porsenne di Leonardo Dati: Montepulciano, gli Etruschi e un’idea di identità regionale 110
Du De familia au Governo della famiglia: stratégie, datation (et auteur?) de la réécriture 109
Per una caratterizzazione dell’ecfrasis architettonica: descriptio o lustratio? 109
Sulla precedenza della redazione volgare del De pictura di Leon Battista Alberti 109
Donato Bramante Sonetti 109
Filologia d'autore e critica delle varianti: a margine dell'edizione di «I Malavoglia» 108
scheda 30, [...] Lettera con la quale Battista Alberti assicura a Giovanni di Cosimo de' medici la propria disponibilità [...] 108
Prospezioni linguistiche sulla formazione di Leon Battista Alberti 108
Come ‘pubblicava’ l’Alberti: ipotesi preliminari 107
Primo (e provvisorio) elenco di copisti e possessori di codici contenenti opere albertiane 107
Premessa 107
Ideologia e sentimento del denaro nelle opere latine e volgari di Leon Battista Alberti 106
Premessa 106
Socrate e Polo. Una scheda albertiana per la fortuna umanistica del Gorgias 106
Leon Battista Alberti, Esametri "de amicitia" per il Certame coronario, Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 1141 (scheda 42) 105
Grecus sapor. Tramiti di presenze greche in Leon Battista Alberti 104
I volgarizzamenti italiani degli apocrifi (secc. XIII-XV): un sondaggio 104
Il viaggio in Italia degli Italiani (intorno all’Unità) 104
Nouvelles perspectives sur le De pictura et sa réception 104
Il Certame Coronario 99
«Collettanee» in morte di Serafino Aquilano, 98
Fuori e dentro la Grammatichetta albertiana 98
I Fiorentini, gli Etruschi e il mare Adriatico 97
Ferrara dell'Umanesimo. Vecchia e nuova letteratura in volgare (1440-1500) 97
«Oi»: la «voce» del pianto 96
Totale 12.353
Categoria #
all - tutte 66.455
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 66.455


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020775 0 0 0 0 0 0 0 0 0 502 196 77
2020/20211.620 307 271 8 193 26 181 20 145 54 171 178 66
2021/2022612 13 120 154 63 19 14 15 170 16 13 8 7
2022/20232.105 251 36 29 349 163 447 39 238 364 62 112 15
2023/2024873 39 51 65 90 93 243 8 52 9 16 23 184
2024/20254.508 47 29 19 6 54 392 2.688 1.000 269 4 0 0
Totale 14.415