CECCHI, MARCO

CECCHI, MARCO  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 79 (tempo di esecuzione: 0.014 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
1. Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo (Condanna civile per i contenuti di un post, commentato da terzi, presente sulla propria pagina Facebook: leso il diritto alla libertà di espressione + Pushback di una cittadina turca senza considerazione dei rischi che avrebbe potuto correre: violata la Convenzione + Assenza di testimoni in un processo per tratta di esseri umani e tutela dei diritti della difesa + Sindacalisti condannati per aver ostacolato il traffico statale: nessuna violazione riscontrata per contrarietà all’art. 11 Cedu + Perquisizione e sequestro illegittimi in un’indagine parlamentare su infiltrazioni mafiose nelle logge massoniche) 1-gen-2025 Cecchi, Marco
1. Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo (Salvaguardie procedurali insufficienti a rimuovere situazioni di non imparzialità in seno al Consiglio Giudiziario Supremo dell’Armenia + Convenzionalmente illegittima la prolungata inerzia dello Stato italiano nei confronti di una discarica a cielo aperto, rischiosa per la salute e persino per la vita di chi risiede nella zona (c.d. Terra dei fuochi) + Audit fiscali in locali commerciali, sedi legali e altri luoghi professionali: l’Italia deve allineare legislazione e prassi giurisprudenziale al diritto europeo (spec. convenzionale) + Sorveglianza segreta e inadeguate garanzie procedurali della normativa ucraina + Rinnovazione probatoria in appello per l’overturning dell’assoluzione di primo grado: inammissibile il ricorso per questioni di rito, ancorché fondato nel merito) 1-gen-2025 Cecchi, Marco
Ancora una pronuncia di legittimità sull’utilizzabilità, come prova documentale, dei messaggi estrapolati da dispositivi mobili 1-gen-2023 Cecchi, Marco
Annullamento senza rinvio: la Cassazione rimodula i propri poteri 1-gen-2018 Cecchi, Marco
Art. 192 c.p.p 1-gen-2023 Cecchi, Marco
Artt. 208-209 c.p.p 1-gen-2023 Cecchi, Marco
Brevi riflessioni sulle “relazioni” dell’Ufficio del massimario: atti di mera ricognizione o soft law? 1-gen-2023 Cecchi, Marco; Colucci, Clementina
Censum criminale. La non menzione non può formare oggetto d’accordo tra le parti 1-gen-2023 Cecchi, Marco
Chiaroscuri della giurisprudenza sui commi 1-ter e 1-quater dell’art. 581 c.p.p. L’ombra sprigionerà una scintilla? 1-gen-2024 Cecchi, Marco
Comparazione fra cartellini foto-segnaletici e fermo-immagine non verificabili dalla difesa: annullamento per vizio di motivazione 1-gen-2017 Cecchi, Marco
Competenza e poteri giudiziali per la riduzione di pena ex art. 442, comma 2-bis c.p.p 1-gen-2024 Cecchi, Marco
Errare humanum est. Le “sensibili” incrinature del sillogismo giudiziale 1-gen-2025 Cecchi, Marco
How judges (should) deal with scientific evidence 1-gen-2022 Cecchi, Marco
Il giudice dinanzi alla prova scientifica 1-gen-2022 Cecchi, Marco
Il giudice dinanzi alla prova scientifica (II) – un’esemplificazione pratica 1-gen-2022 Cecchi, Marco
Il sillogismo giudiziale: "quel che resta, quel che se ne va" 1-gen-2020 Cecchi, Marco
Il “reato mappato” non costituisce un reato ostativo nei termini e ai sensi dell’art. 445, comma 2 c.p.p 1-gen-2022 Cecchi, Marco
Il “sistema di filtraggio” delle impugnazioni ex art. 581, co. 1-ter c.p.p. non si applica alla parte civile (né al responsabile civile né al civilmente obbligato per la pena pecuniaria) 1-gen-2024 Cecchi, Marco
Impugnazione per via telematica 1-gen-2024 Cecchi, Marco
Imputazione indeterminata: lo “schema Battistella” non opera in fase dibattimentale 1-gen-2023 Cecchi, Marco