Sfoglia per Rivista  DIRITTO PENALE E PROCESSO

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 20 di 55
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
ACQUISIZIONE CLANDESTINA DELLA CORRISPONDENZA DEL DETENUTO: UN'INTERCETTAZIONE CHE "NON S'HA DA FARE" 1-gen-2010 Chelo, Andrea
Acquisizione di corrispondenza o "intercettazione epistolare"? 1-gen-2007 Chelo, Andrea
Annullamento senza rinvio: la Cassazione rimodula i propri poteri 1-gen-2018 Cecchi, Marco
Autorizzazione all'allontanamento dell'imputato dal domicilio in caso di "assoluta indigenza" 1-gen-2005 Chelo, Andrea
Comparazione fra cartellini foto-segnaletici e fermo-immagine non verificabili dalla difesa: annullamento per vizio di motivazione 1-gen-2017 Cecchi, Marco
Custodia cautelare in carcere e impossibilità del coniuge di provvedere alla prole 1-gen-2005 Chelo, Andrea
Dubbi di costituzionalità sulla disciplina della trascrizione delle intercettazioni in dibattimento 1-gen-2012 Alonzi, F
Esclusa la responsabilità dell’ente ex D.lgs. 231/2001 per falsità nelle relazioni delle società di revisione, in Diritto Penale e Processo, n. 3, 2012, 323 – 329 (pp. 7), Italia 1-gen-2012 Bozheku, Ersi
È illegittima la mancata previsione del rifiuto della consegna del residente non cittadino? 1-gen-2010 Chelo, Andrea
Il diritto al silenzio nel sistema processuale francese in comparazione con l’ordinamento italiano 1-gen-2016 Stanzione, Giovanna
Il sillogismo giudiziale: "quel che resta, quel che se ne va" 1-gen-2020 Cecchi, Marco
Il “reato mappato” non costituisce un reato ostativo nei termini e ai sensi dell’art. 445, comma 2 c.p.p 1-gen-2022 Cecchi, Marco
Incidente probatorio? Sì, ma poi no (per inutilità della prova) 1-gen-2022 Cecchi, Marco
L'art. 369-bis c.p.p.: una norma dalla dubbia formulazione e dagli incerti contenuti 1-gen-2002 Alonzi, F
L'interpretazione delle Sezioni unite dei presupposti per procedere in assenza dell'imputato 1-gen-2021 Alonzi, Fabio
La Corte costituzionale amplia i poteri del giudice dell’esecuzione in tema di sospensione condizionale e non menzione 1-gen-2025 Cecchi, Marco; Salimbeni, Niccolò
La Corte europea torna sul testimone irreperibile e condanna l’Italia 1-gen-2018 Cecchi, Marco
La validità della querela proposta personalmente da persona incapace di intendere e di volere, in Diritto Penale e Processo, n. 11, 2011, 1359 – 1365 (p. 6), ISSN:1591-5611, Italia 1-gen-2011 Bozheku, Ersi
La “motivazione rafforzata” del provvedimento ovvero la «forza persuasiva superiore» 1-gen-2019 Cecchi, Marco
Le modifiche in materia di esecuzione della pena 1-gen-2019 Chelo, Andrea
Mostrati risultati da 1 a 20 di 55
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile