Sfoglia
Ancora una pronuncia di legittimità sull’utilizzabilità, come prova documentale, dei messaggi estrapolati da dispositivi mobili
2023-01-01 Cecchi, Marco
Censum criminale. La non menzione non può formare oggetto d’accordo tra le parti
2023-01-01 Cecchi, Marco
Il “sistema di filtraggio” delle impugnazioni ex art. 581, co. 1-ter c.p.p. non si applica alla parte civile (né al responsabile civile né al civilmente obbligato per la pena pecuniaria)
2024-01-01 Cecchi, Marco
La prova assunta in incidente probatorio si rinnova in appello ex art. 603, co. 3-bis c.p.p.
2025-01-01 Cecchi, Marco; Orlandini, Gaia
1. Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo (Condanna civile per i contenuti di un post, commentato da terzi, presente sulla propria pagina Facebook: leso il diritto alla libertà di espressione + Pushback di una cittadina turca senza considerazione dei rischi che avrebbe potuto correre: violata la Convenzione + Assenza di testimoni in un processo per tratta di esseri umani e tutela dei diritti della difesa + Sindacalisti condannati per aver ostacolato il traffico statale: nessuna violazione riscontrata per contrarietà all’art. 11 Cedu + Perquisizione e sequestro illegittimi in un’indagine parlamentare su infiltrazioni mafiose nelle logge massoniche)
2025-01-01 Cecchi, Marco
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo (Convenzionalmente legittima la testimonianza di un soggetto coperto da immunità garantitagli dall’accusa + Inadeguatezza della tutela giuridica apprestata dall’ordinamento rumeno rispetto alla pubblicazione non consensuale di immagini private online + Non si viola l’equità processuale se in sede di legittimità si ribalta (legittimamente, s’intende) l’assoluzione pronunciata nei precedenti gradi di merito + Lo sciopero non correlato a propri interessi si pone al di fuori dell’area di tutela riconosciuta in forza della libertà sindacale + Perquisizione e sequestro illegittimi in un’indagine parlamentare su infiltrazioni mafiose nelle logge massoniche)
2025-01-01 Cecchi, Marco
Indizi, presunzioni, tesi alternative e dubbi ragionevoli al setaccio della certezza processuale. La lectio della Suprema corte nel caso Monachino e altri
2025-01-01 Cecchi, Marco
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo (Strumenti efficaci per contestare il sequestro bancario e diritto di proprietà + Insufficienti le garanzie legislative previste a tutela dei dati contenuti nel cellulare (sequestrato) dell’avvocato + Paziente psichiatrico indebitamente costretto per otto giorni: condannata l’Italia + Proteste di pace condannate penalmente, in violazione della Convenzione + Convenzionalmente legittimo il limite di età di 35 anni previsto dalla normativa dei Paesi Baschi per essere assunti come poliziotti)
2025-01-01 Cecchi, Marco
Allocentric Full Body Illusion extends Peripersonal Space
2023-01-01 Brizzi, Giulia; Sansoni, Maria; Sajno, Elena; De Gaspari, Stefano; DI LERNIA, Daniele; Riva, Giuseppe
Il doppio evento (danno/pericolo) nel nuovo delitto di disastro ambientale-sanitario
2019-01-01 POGGI D'ANGELO, Marina
Sul modello d'illecito e le sue conseguenze in tema di bancarotta fraudolenta prefallimentare
2017-01-01 POGGI D'ANGELO, Marina
L’offensività/non punibilità nelle contravvenzioni ambientali assoggettabili alla procedura estintiva (artt. 318-bis e ss. T.U.A.)
2022-01-01 POGGI D'ANGELO, Marina
La Corte costituzionale amplia i poteri del giudice dell’esecuzione in tema di sospensione condizionale e non menzione
2025-01-01 Cecchi, Marco; Salimbeni, Niccolò
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo ((Notizia di reato acquisita da giornalisti che si fingono lobbisti ed equità processuale + Inadeguatezza dell’intervento pubblico a fronte delle allarmanti condizioni della casa di cura statale in cui si trovava la donna deceduta + La prima violazione dell’art. 2 riscontrata contro la Norvegia, occorsa per mancata protezione della vita di un detenuto affetto da malattia mentale + È convenzionalmente legittima la condanna irrogata in base alla normativa “X” vigente al momento del giudizio, ancorché meno favorevole alla normativa “Y” intervenuto dopo la commissione del fatto ma poi modificata per l’appunto dalla normativa “X” prima della decisione definitiva)
2025-01-01 Cecchi, Marco
Il licenziamento “disciplinare” del dirigente tra nullità e ingiustificatezza
2024-01-01 Ferraro, Fabrizio
I consorzi di tutela e gli organi di certificazione dei vini di qualità
2012-01-01 Guadagno, E
La prova nuova in appello (nel rito del lavoro) tra indispensabilità e preclusioni
2025-01-01 Campione, Francesco
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo (Ha natura riparatoria e non punitiva l’ordine di demolizione di una costruzione abusiva + Giustificate le misure che sono state imposte agli operatori sanitari non vaccinati + Giudice parziale in un caso riguardante i licenziamenti compiuti da una grossa società nazionale + Viola la Convenzione l’espulsione dal Paese fondata solo sulla natura e sulla gravità del reato per cui si è stati condannati)
2025-01-01 Cecchi, Marco
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo (Inammissibile il ricorso presentato dall’ex procuratore rumeno condannato per corruzione + Motivati in maniera inadeguata i provvedimenti di rigetto emanati dalla Corte costituzionale albanese + Violata la Convenzione per mancata persecuzione legale di episodi di odio razziale (omofobico) + Conforme alla Convenzione criminalizzare la condotta di prostituzione)
2025-01-01 Cecchi, Marco
Interventi edilizi agevolati e violazioni della normativa: è sequestrabile il credito (indebitamente ottenuto e) ceduto alla banca?
2024-01-01 Cecchi, Marco
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista144
Data di pubblicazione
- 2020 - 202567
- 2010 - 201964
- 2000 - 20099
- 1998 - 19994
Rivista
- DIRITTO PENALE E PROCESSO28
- CASSAZIONE PENALE12
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...12
- DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO9
- GIURISPRUDENZA ITALIANA9
- IL FORO ITALIANO8
- ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO6
- PENALE6
- LAVORO E PREVIDENZA OGGI4
- RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL L...4
Keyword
- Osservatorio giurisprudenziale13
- licenziamento5
- osservatorio giurisprudenziale4
- diritto penale3
- lavoro3
- responsabilità3
- Società a responsabilità limitata3
- trasferimento di azienda3
- associazione in partecipazione2
- cassazione2
Lingua
- ita78
- eng1
Accesso al fulltext
- no fulltext144