Sfoglia
Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Irricevibili i ricorsi presentati contro 33 Stati sulla questione del cambiamento climatico + Violata la Convenzione per mancata adozione di misure sufficienti nel contrasto al cambiamento climatico + Inadeguatezza accertativa in un caso di presunti abusi sessuali su minore + Violati i diritti dei sopravvissuti all’Olocausto, a causa di processi per crimini di guerra non celebrati pubblicamente)
2024-01-01 Cecchi, Marco
Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Violato il diritto d’azione del dipendente per indebite interferenze del datore di lavoro + Viola la Convenzione l’assenza di una legislazione che consenta agli obiettori di coscienza di optare per il servizio civile, in alternativa a quello militare + Rischio di tortura e persino della vita, se rimpatriati in Corea del Nord + Discriminazione sistematica emersa da un caso di abbandono e successivo collocamento psichiatrico di un bambino affetto da disabilità)
2024-01-01 Cecchi, Marco
Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Prescrizione ed equo processo, in una vicenda di morte da amianto + Violata la privacy per conservazione sistematica e indiscriminata di dati telecomunicativi e di geolocalizzazione + Giudice sanzionato a livello disciplinare per la pubblicazione di post su Facebook, su temi di interesse pubblico: condanna convenzionalmente illegittima + Controlli di polizia e atti discriminatori nella stazione ferroviaria di Zurigo)
2024-01-01 Cecchi, Marco
Presunzione di parzialità giudiziale nei reati plurisoggettivi necessari
2024-01-01 Cecchi, Marco
Incidente probatorio? Sì, ma poi no (per inutilità della prova)
2022-01-01 Cecchi, Marco
Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Mancanza di tutela in un caso di intercettazioni casualmente captate + Obbligo per le autorità albanesi di proseguire gli accertamenti e di punire i colpevoli + Provvedimenti delle autorità italiane nei confronti di nove migranti sudanesi) in Diritto penale e processo
2024-01-01 Cecchi, Marco
Patteggiamento: poteri del giudice in relazione alle sanzioni sostitutive
2017-01-01 Cecchi, Marco
Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Uso non necessario della forza statale in danno di migranti irregolari + Contraria alla Convenzione una condanna per diffamazione in un caso di denuncia per molestie + Violata la Convenzione per le condizioni degradanti in cui è stato trattenuto il ricorrente (minore non accompagnato, richiedente asilo))
2024-01-01 Cecchi, Marco
Overturning in pejus e rinnovazione impossibile: servono motivazione rafforzata e riscontri “rafforzati”
2022-01-01 Cecchi, Marco
Non è abnorme il provvedimento che invita il P.M. a (ri)valutare l’archiviazione per particolare tenuità del fatto
2018-01-01 Cecchi, Marco
Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Tra diritto a conoscere le proprie origini e diritto all’anonimato del genitore biologico + Legittima la condanna per aver diffuso l’identità di una vittima di violenza sessuale + Kettling (tecnica di contenimento poliziesco) e libertà di espressione, di circolazione e di riunione: violata la Convenzione)
2024-01-01 Cecchi, Marco
Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Violazione dell’equità processuale e necessità di adottare misure adeguate al riguardo + Imparzialità della Suprema Corte Croata in un delicato caso di rilievo politico + Rientra nel traffico di esseri umani reclutare e costringere a lavorare come web models) in Diritto penale e processo
2024-01-01 Cecchi, Marco
Imputazione indeterminata: lo “schema Battistella” non opera in fase dibattimentale
2023-01-01 Cecchi, Marco
Il “reato mappato” non costituisce un reato ostativo nei termini e ai sensi dell’art. 445, comma 2 c.p.p
2022-01-01 Cecchi, Marco
Nessuna ‘‘sorpresa processuale’’ per chi sceglie l’abbreviato, salvo novità probatorie
2022-01-01 Cecchi, Marco
La Corte europea torna sul testimone irreperibile e condanna l’Italia
2018-01-01 Cecchi, Marco
Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Obbligo di specifica motivazione per la perquisizione non effettuata subito dopo l’arresto + Imparzialità giudiziale minata per rapporti professionali esistenti con una parte in causa + Collocamento di individui affetti da disturbi mentali nel circuito carcerario)
2024-01-01 Cecchi, Marco
L’“autonoma valutazione” del giudice quale baluardo contro l’appiattimento sulla prova scientifica
2017-01-01 Cecchi, Marco
Il giudice dinanzi alla prova scientifica (II) – un’esemplificazione pratica
2022-01-01 Cecchi, Marco
Comparazione fra cartellini foto-segnaletici e fermo-immagine non verificabili dalla difesa: annullamento per vizio di motivazione
2017-01-01 Cecchi, Marco
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista138
Data di pubblicazione
- 2020 - 202561
- 2010 - 201964
- 2000 - 20099
- 1998 - 19994
Rivista
- DIRITTO PENALE E PROCESSO27
- CASSAZIONE PENALE12
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...12
- DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO9
- GIURISPRUDENZA ITALIANA9
- IL FORO ITALIANO8
- ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO6
- LAVORO E PREVIDENZA OGGI4
- RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL L...4
- RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PRO...4
Keyword
- Osservatorio giurisprudenziale11
- licenziamento5
- osservatorio giurisprudenziale4
- diritto penale3
- lavoro3
- responsabilità3
- Società a responsabilità limitata3
- trasferimento di azienda3
- associazione in partecipazione2
- cassazione2
Lingua
- ita78
- eng1
Accesso al fulltext
- no fulltext138