SIMONE, MARIA GRAZIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.539
NA - Nord America 912
AS - Asia 439
SA - Sud America 5
Totale 4.895
Nazione #
RU - Federazione Russa 2.778
US - Stati Uniti d'America 898
IT - Italia 431
SG - Singapore 349
FR - Francia 92
TR - Turchia 66
SE - Svezia 59
FI - Finlandia 44
GB - Regno Unito 41
DE - Germania 30
IE - Irlanda 14
UA - Ucraina 13
BE - Belgio 10
AT - Austria 9
CA - Canada 9
IN - India 7
LT - Lituania 6
NL - Olanda 6
MX - Messico 5
BR - Brasile 4
HK - Hong Kong 4
CH - Svizzera 3
CN - Cina 3
IR - Iran 3
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AR - Argentina 1
ID - Indonesia 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
LV - Lettonia 1
PH - Filippine 1
PL - Polonia 1
RS - Serbia 1
VN - Vietnam 1
Totale 4.895
Città #
Moscow 290
New York 170
The Dalles 108
Chicago 97
Rome 87
Ashburn 84
Singapore 82
Chandler 60
Helsinki 43
Yubileyny 32
Fairfield 29
Milan 28
Lawrence 26
Boardman 20
London 20
Wilmington 19
Naples 17
Turin 15
Dublin 14
Lauterbourg 14
Princeton 13
Ann Arbor 12
Assago 12
Seattle 12
Cantù 11
Palermo 10
Portsmouth 10
Brussels 9
Cambridge 9
Florence 8
Frankfurt am Main 8
Rimini 8
Washington 8
Cagliari 7
Pune 7
Campobasso 6
Fragagnano 6
Padova 6
Toronto 6
Vienna 6
Bari 5
Houston 5
Jacksonville 5
Los Angeles 5
Matera 5
Mexico City 5
Palagonia 5
Paris 5
Venice 5
Buffalo 4
Campobello di Licata 4
Düsseldorf 4
Hong Kong 4
Pace del Mela 4
San Cesario di Lecce 4
Sicily 4
Aarau 3
Agnadello 3
Bellusco 3
Castiglione delle Stiviere 3
Cinisello Balsamo 3
Felino 3
Fisciano 3
Guanzate 3
Manduria 3
Mashhad 3
Nembro 3
Nichelino 3
Offenburg 3
Oria 3
Porto Alegre 3
Quero 3
Salerno 3
Zagarolo 3
Zanica 3
Ajaccio 2
Ancona 2
Avezzano 2
Bisceglie 2
Brescia 2
Calangianus 2
Cambiago 2
Capriolo 2
Cesano Maderno 2
Cesena 2
Gazzo Veronese 2
Genoa 2
Inzago 2
Jenesien 2
Laterza 2
Mercato San Severino 2
Noicattaro 2
Nuremberg 2
Orta di Atella 2
Ottawa 2
Palosco 2
Perugia 2
Pontirolo Nuovo 2
Prato 2
San Francisco 2
Totale 1.609
Nome #
L’educatore dei servizi 0-6 anni e la formazione al digitale 158
Infanzie di origine immigrata, disabilità e scuola. Criteri per l’osservazione educativa e per l’intervento didattico 108
Blended learning in online teaching. Design strategies and future developments 93
Il disagio sociale infantile e la comunità educativa di accoglienza. Strategie educative di promozione del benessere 87
Already connected. Digital early childhood between digital media and the net 84
Nati in comunità. I figli delle giovani madri sole 82
La gestione delle emozioni nella relazione educativa 79
The transition between university and work. Young adults looking for themselves 77
Cultura del consumo e educazione alla bellezza. Per un pedagogia dell’essenziale, 75
Indigenza cognitiva. Rischio per l’umanità 73
The Transition of Foreign Children unaccompanied towards adulthood and the training of operators. The case of the Cisotra International Project 72
Mediazione 71
Mente, cuore, mano nella prima infanzia. Dalla lezione pestalozziana ai media digitali 70
Cambiamenti. Sfide e compiti educativi 70
Childhood, education and digital media. Mediation strategies 68
Identità, educazione, differenza. Prospettive teoriche e proposte educative 64
Identità professionale dei docenti nella formazione iniziale al sostegno didattico: uno studio esplorativo 64
Il management didattico. Tra potenzialità latenti e nuove prospettive di sviluppo 64
Consumo e crisi economica. Risvolti esistenziali e prospettive educative 63
Promoting The Weel-Being in Residential Communities for Disadvantaged Children: An Educational Design Intervention 62
Scuola e famiglia del bambino di origine immigrata, portatore di disabilità. Prove di dialogo e di alleanza educativa 61
Comunità per minori e strategie di prevenzione educativa dei comportamenti antisociali 58
Abstract School and Pandemic. For a digital literacy of teachers in the incoming training 58
Bene pubblico e bene comune 56
Didattica multimediale, gioco, creatività, interdisciplinarità 56
Consumo ed identità nella società contemporanea. Per una lettura pedagogica 55
Didattica della Lingua Italiana come L2. Un approccio interculturale, i 55
Differenza, relazione, futuro, il pensiero di Angela Perucca 54
Infanzia e gioco digitale. Problemi e prospettive 54
Children and pre-adolescents in social disadvantage and marginality conditions. Towards new special education needs and action criteria 54
Becoming support teachers in Foggia University during the pandemic. An exploratory survey 54
Consumo. Antinomie e paradossi 53
Governance and management in the universities. Ict for decisional processes 52
Marginalità e compiti educativi. Strategie d’intervento per giovani madri sole e disagiate 52
La formazione delle giovani madri sole. Un approccio narrativo. Articolo on line sul sito del Convegno "Le storie siamo noi" al sito http://www.lestoriesiamonoi.eu/la-formazione-delle-giovani-madri-sole/ 52
Lo sguardo, percorsi per l'educazione dell'infanzia 51
Disabilità e criteri di osservazione educativa nel contesto scolastico 51
Emergenza, esperienza, riflessione e trasformazione. Verso nuove traiettorie di sviluppo per la professionalità docente 51
Dopo la laurea. Aree di criticità 50
Mi fido di Internet La rete come spazio di incontro tra domanda ed offerta di lavoro 50
La motivazione all’insegnamento. Ipotesi per una modellizzazione nella formazione in ingresso 49
Società-mondo e pedagogia della differenza 49
New alphabets and basic skills in telematic universities 49
After the Covid-19 Pandemic: Rethinking the Relationship between Technology and Teacher Training 49
Specializing online during the pandemic: an exploratory survey on support teachers in the initial training phase 48
Racconti di vita di giovani mamme disagiate. Dal Medioevo al recupero sociale 48
New alphabets and basic skills in telematic univesities 48
I bambini valgono. Per una nuova cultura dell’infanzia 48
Una nuova cultura per la pratica medica 48
Differenza, relazione, futuro 47
Simulazione al computer in ambito didattico. Potenzialità, criticità e scaffolding 47
La valutazione in corso d’opera 47
Rinascere dalla pandemia. Dal consumo di massa allo sviluppo di una nuova competenza ecologica 47
Nuovi media, consumo sociale ed identità personale 47
Recensione a S. Colazzo (a cura di), Progettazione e valutazione dell’intervento formativo 47
School and Pandemic. For a digital literacy of teachers in the incoming training 47
Recensione a S. Colazzo Didattica multimediale, gioco, creatività, interdisciplinarità 47
Il progetto educativo di istituto 47
Motivation for teaching: hypothesis for modeling in incoming training 46
L’esperienza di acquisto in un gruppo di adulti in formazione 45
Vizi antichi e nuove schiavitù. Un compito per l’educatore, una nuova responsabilità per il pedagogista 45
Marginalità e compiti educativi. Strategie educative per giovani madri sole e disagiate 45
The euro-mediterranean intercultural dialogue laboratorio (e-midia lab project) 45
Promoting the well-being in residential communities for disadvantaged children: an educational design intervention 45
Il Laboratorio di Intercultura, metodologia di progettazione e di lavoro 44
Recensione a: P. Freebody Theorizing new literacies in and out of school 44
Patrimoni linguistici e orizzonti culturali che si incontrano. Una esperienza di educazione interculturale per bambini ospiti di una comunità educativa di accoglienza 44
Marginalità sociale e criticità relazionali 44
L’infanzia tecnologica. Un modello di intervento educativo per la fruizione dei media digitali nella fascia 0-6 anni 44
Tesi di dottorato: Il consumo. Un possibile spazio educativo nell’epoca della postmodernità 43
Laboratoriointercultura.it: una piattaforma per lo sviluppo delle competenze interculturali 43
I consumi in una stagione di crisi 43
Perché il bambino impari a guardare, per una ecologia dello sguardo 43
Recensione al volume di M. Stramaglia, Pedagogia e alta sensibilità. Una nuova sfida per l’educazione 43
Recensione del volume di S. Patera, Bisogni educativi interdetti e forme di esclusione, FrancoAngeli, Milano, 2022 42
Identità, consumo, educazione 42
Genitori e figli. Apprendere ad essere dal gioco degli sguardi 42
Educating Digital Competence in Early Childhood. A Possible Model of Action 42
Simulazione. Strutture categoriali 41
Le questioni, i temi, gli obiettivi 41
Teaching and learning of the Italian language for the newly arrived foreign minor in Italy. An intercultural approach 40
Il management didattico 40
Tecnologia e didattica: sfide e opportunità nell'era dell'innovazione tecnologica. Un'indagine esplorativa tra i docenti di sostegno 40
Gusti e consumi 40
La prima infanzia online 40
La ricerca e il questionario 39
L’analisi del discorso pedagogico. L’attualità del pensiero pedagogico di Carmela Metelli Di Lallo 39
La ricerca “La mia dieta” e lo strumento di indagine 37
Il ben-essere come costrutto sociale e compito educativo 37
Educational planning in socio-health and in educational services. Theoretical principles and work methodology 36
L’inclusione dell’infanzia disagiata nel segmento educativo 0-6 anni. Dalla vulnerabilità al benessere 35
N. PAPARELLA-A. TARANTINO, Per una pedagogia di frontiera. Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente, F. Angeli, Milano 2023 34
Technology and teaching: challenges and opportunities in the age of technological innovation. An exploratory survey of tfa support teachers 34
Implementazione e prospettive di ottimizzazione 33
The specialized teacher for the support and new challenges of inclusion. 32
TRAINING NEEDS OF THE SPECIALIZING TEACHER FOR SUPPORT AND HIS/HER ABILITY TO GENERATE INCLUSION. RESULTS OF AN EXPLORATORY SURVEY IN THREE ITALIAN UNIVERSITIES 32
L’esercizio della valutazione della Terza Missione come strumento di apprendimento trasformativo per le Università 29
Formazione iniziale e inclusione scolastica. Quali competenze per gli insegnanti di sostegno? Initial training and school inclusion. What skills for support teachers? 28
La formazione del docente specializzato per le attività di sostegno didattico in Italia: un’indagine sui percorsi di formazione 17
Totale 5.138
Categoria #
all - tutte 29.248
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.248


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202159 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 6 49
2021/202268 0 14 18 4 0 2 4 19 1 5 1 0
2022/2023564 40 4 1 15 18 48 182 88 121 8 36 3
2023/2024654 29 20 59 57 63 225 14 30 19 27 14 97
2024/20253.793 106 21 19 22 144 292 2.116 735 274 64 0 0
Totale 5.138