Sfoglia per Autore SESSA, VALENTINA MARIA
La Carta del Rischio del patrimonio culturale: l’esperienza della Lombardia
2000-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
Obblighi di conservazione degli archivi (Commento all’art. 40)
2000-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
Deposito negli archivi di Stato (Commento all’art. 48)
2000-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
Il Polo Regionale della Carta del Rischio del patrimonio culturale – Dalla catalogazione alla conservazione programmata
2000-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
La tutela degli interessi pubblici e privati nella riproduzione delle opere d’arte
2001-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
L’opera d’arte e la sua riproduzione
2001-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
L'accordo Stato – regioni in materia di catalogazione dei beni culturali
2001-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
La rilevanza sociale dei servizi educativi e ricreativi per l’infanzia e l’adolescenza, nota alla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 2753/2003
2003-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
La cooperazione tra enti locali e internazionali: il caso della fondazione partecipata dall'UNESCO a Vigevano
2003-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
La conservazione programmata come servizio integrato
2003-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA; Valentina, Maria; DELLA TORRE, Stefano
Interventi urgenti per situazioni di povertà estrema (Commento all'art. 28)
2003-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
Sostegno domiciliare per le persone anziane non autosufficienti (Commento all'art. 15)
2003-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
Codice dei beni culturali di interesse religioso
2003-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA; Valentina, Maria; Renna, Mauro; VISMARA MISSIROLI, Maria
Codice dei beni culturali di interesse religioso
2003-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
Situazioni di urgenza (Commento all’art. 27)
2004-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
Vigilanza (Commento all’art. 18)
2004-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
La disciplina normativa dei beni culturali di interesse religioso
2005-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
La disciplina dei beni culturali di interesse religioso
2005-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
La Cassazione smentisce l’INPGI: i contributi omessi prima della riforma si prescrivono in 5 anni senza atti interruttivi
2005-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
I soggetti privati con finalità pubbliche o di interesse generale
2006-01-01 Sessa, VALENTINA MARIA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile