TIRA, ELISA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.718
NA - Nord America 1.004
AS - Asia 240
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
OC - Oceania 1
SA - Sud America 1
Totale 2.975
Nazione #
RU - Federazione Russa 1.093
US - Stati Uniti d'America 984
IT - Italia 212
UA - Ucraina 174
SG - Singapore 141
SE - Svezia 65
CN - Cina 64
DE - Germania 58
FI - Finlandia 48
IE - Irlanda 32
TR - Turchia 28
CA - Canada 19
EU - Europa 11
GB - Regno Unito 9
NL - Olanda 9
ES - Italia 8
FR - Francia 7
IL - Israele 5
CH - Svizzera 2
HK - Hong Kong 2
AL - Albania 1
AU - Australia 1
BR - Brasile 1
MX - Messico 1
Totale 2.975
Città #
Chandler 196
Jacksonville 153
Moscow 130
Ashburn 69
New York 48
Singapore 48
Rome 40
Wilmington 38
Lawrence 37
Chicago 35
Princeton 34
The Dalles 34
Beijing 33
Helsinki 33
Dublin 32
Ann Arbor 24
Fairfield 24
Houston 24
Ottawa 15
Boardman 14
Milan 11
Cambridge 10
Florence 10
Yubileyny 10
Seattle 8
Brescia 6
Hefei 6
Bologna 5
Chengdu 5
Redwood City 5
Tremestieri Etneo 5
Osimo 4
Bari 3
Baveno 3
Dearborn 3
Gatteo 3
Genoa 3
Nanchang 3
Nanjing 3
Shenyang 3
Turin 3
Ascoli Piceno 2
Avella 2
Avellino 2
Caprese Michelangelo 2
Cedar Knolls 2
Fiesole 2
Godo 2
Hong Kong 2
Kilburn 2
Kunming 2
London 2
Mantova 2
Montoggio 2
Montréal 2
Padova 2
Palermo 2
Pescara 2
Ponzano 2
Rolo 2
Saint-Christophe 2
Salerno 2
San Giuliano Terme 2
Sarno 2
Shanghai 2
Telgate 2
Valsamoggia 2
Woodbridge 2
Zurich 2
Biella 1
Casapulla 1
Catania 1
Council Bluffs 1
Guangzhou 1
Indiana 1
Islington 1
Ispica 1
Jiaxing 1
Kursk 1
Kyiv 1
Melbourne 1
Mexico City 1
Mississauga 1
Montreal 1
Munich 1
Ningbo 1
Norwalk 1
Pavia 1
Pescosolido 1
Ponte dell'Olio 1
Reggio Emilia 1
Rio de Janeiro 1
Rockville 1
Sacrofano 1
Santa Clara 1
Serravalle Pistoiese 1
Taiyuan 1
Taranto 1
Torre del Greco 1
Wenzhou 1
Totale 1.260
Nome #
Brevi considerazioni sull'importanza del diritto europeo nella definizione e implementazione della parità di genere 160
Il ruolo delle istituzioni europee nella realizzazione della parità di genere 103
LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI MAGISTRATI: EVOLUZIONE NORMATIVA E PROPOSTE DI RIFORMA 102
La funzione giurisdizionale in ambito europeo 100
The Contrast between Internal Res Judicata and EU Law in the European Court of Justice Case Law 99
ANCORA SULLE PROPOSTE DI RIFORMA DELLE NORME SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI MAGISTRATI 99
Il Csm invita il legislatore a porre dei limiti alle candidature dei magistrati alle elezioni politiche e amministrative 99
La piramide rovesciata dell'integrazione europea. Dalle Corti "dialoganti" ai giudici comuni 98
L'epilogo della crisi politica provocata dalle dimissioni dei ministri del Pdl 98
L'attività normativa secondaria del Governo Monti 98
Una prima lettura del disegno di legge costituzionale di riforma del Titolo IV, parte II, della Costituzione 96
IL CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE TRA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E LA PROCURA DI PALERMO IN MATERIA DI INTERCETTAZIONI INDIRETTE O CASUALI 95
Libertà di associazione e indipendenza/imparzialità del magistrato: un bilanciamento tra valori costituzionali 94
Elezioni per il rinnovo del Csm 92
L'elezione dei nuovi membri del Consiglio Superiore della Magistratura e la formazione delle sue articolazioni interne 91
La protezione “universale” dei diritti umani nell’ordinamento italiano 91
I nuovi procedimenti legislativi 91
Le elezioni politiche del 2013 e l'avvio della XVII Legislatura 90
La formazione del Governo Monti 89
La politica europea di sicurezza e difesa comune e l’istituzione di PESCO: alcuni problemi di ordine costituzionale 88
The Interpretation of the Commander in Chief Clause in the American Constitution in Comparison with the Recent Transformation of the Prerogative Power to Deploy Troops in the Unwritten British Constitution 86
Bellum iustum e nuove forme di “guerra” 86
Effettività della CEDU e ruolo della Corte costituzionale quale “ponte” tra la Corte di Strasburgo e i giudici nazionali 86
Qualche suggestione sull'equilibrio fra istanze politiche e istanze giurisdizionali 85
Rapporto tra giudici e legislatore e ruolo della Corte costituzionale 85
L’evoluzione dei rapporti tra la Corte europea dei diritti dell’uomo e i giudici nazionali 83
La restrizione della libertà personale dei parlamentari. Dai presupposti costituzionali all'interpretazione delle Camere 74
La dialettica tra simmetria e asimmetria nello “Stato delle autonomie” spagnolo 71
Introduzione. Un manuale pensato per il corso di laurea in Scienze per la Pace 68
PESCO and the Prospect of a European Army: the ‘Constitutional Need’ to Provide for a Power of Control of the European Parliament on Military Interventions 66
Il fenomeno del terrorismo e le limitazioni delle libertà costituzionalmente garantite 59
L’attuazione del regionalismo differenziato e il ruolo del Parlamento nella stipula delle intese ai sensi dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione 57
Libertà di cronaca e libertà di critica nell’era di internet: qualche riflessione 46
Referendum costituzionale e suo uso politico nella prassi 44
Le relazioni fra Capo dello Stato e potere giudiziario durante la Presidenza di Sergio Mattarella 32
null 11
Totale 3.012
Categoria #
all - tutte 18.023
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18.023


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202073 0 0 0 0 0 0 0 0 0 50 3 20
2020/2021245 33 28 0 28 2 36 0 34 20 21 37 6
2021/2022166 3 27 42 25 0 2 2 47 6 0 11 1
2022/2023600 71 1 4 69 59 119 3 79 125 23 43 4
2023/2024278 12 12 30 32 10 53 10 60 2 5 1 51
2024/20251.368 21 15 4 5 30 142 783 282 84 2 0 0
Totale 3.012