TONELLO, ELISABETTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.302
NA - Nord America 2.263
AS - Asia 548
SA - Sud America 36
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 22
AF - Africa 10
OC - Oceania 3
Totale 7.184
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.192
RU - Federazione Russa 2.057
IT - Italia 845
UA - Ucraina 439
SG - Singapore 321
DE - Germania 304
SE - Svezia 134
GB - Regno Unito 124
FR - Francia 123
CN - Cina 109
FI - Finlandia 102
CA - Canada 63
IE - Irlanda 58
TR - Turchia 56
BE - Belgio 29
BR - Brasile 26
EU - Europa 22
NL - Olanda 22
CH - Svizzera 20
IL - Israele 14
ES - Italia 12
HK - Hong Kong 9
IN - India 9
MX - Messico 7
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 7
JP - Giappone 6
PL - Polonia 6
TN - Tunisia 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
BD - Bangladesh 5
AR - Argentina 4
RO - Romania 4
TW - Taiwan 4
AU - Australia 3
CL - Cile 3
CZ - Repubblica Ceca 3
HU - Ungheria 3
PT - Portogallo 3
AT - Austria 2
CM - Camerun 2
IQ - Iraq 2
LT - Lituania 2
PE - Perù 2
VN - Vietnam 2
BW - Botswana 1
DK - Danimarca 1
EC - Ecuador 1
GH - Ghana 1
GR - Grecia 1
ID - Indonesia 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
MN - Mongolia 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
TH - Thailandia 1
Totale 7.184
Città #
Chandler 395
Jacksonville 378
Moscow 200
Ann Arbor 151
Singapore 146
Ashburn 97
Rome 88
Helsinki 83
The Dalles 77
Woodbridge 70
Chicago 65
New York 63
Lawrence 62
Wilmington 60
Dublin 55
Princeton 55
Boardman 54
Milan 48
Ottawa 46
Fairfield 39
Beijing 36
Guangzhou 36
Council Bluffs 33
Florence 30
Brussels 29
Frankfurt am Main 24
Naples 20
Lauterbourg 18
Redwood City 17
Yubileyny 17
Los Angeles 16
Provo 16
Seattle 16
Düsseldorf 15
Kursk 13
Brooklyn 12
London 12
Paris 12
Houston 11
Dearborn 10
Turin 9
Dallas 8
Ferrara 8
Montreal 8
Nanjing 8
Portsmouth 8
San Francisco 8
Bologna 7
Cambridge 7
Napoli 7
Padova 7
Torino 7
West Jordan 7
Ashton-under-Lyne 6
Munich 6
Petah Tikva 6
Bexley 5
Caserta 5
Castrolibero 5
Catania 5
Fiesole 5
Grosseto 5
Kunming 5
Nanchang 5
Pescara 5
Pisa 5
Redmond 5
San Diego 5
Santa Clara 5
Toronto 5
Verona 5
Bergamo 4
Clifton 4
Genoa 4
Hanover 4
Madrid 4
Mumbai 4
Phoenix 4
Salerno 4
Senago 4
Tunis 4
Zurich 4
Albignasego 3
Angri 3
Boston 3
Cascina 3
Città di Castello 3
Denver 3
Hong Kong 3
Ladispoli 3
Lugano 3
Mexico City 3
Parma 3
Portici 3
Puente Alto 3
Saint Petersburg 3
San Pietro di Feletto 3
Scafati 3
Tokyo 3
Tricesimo 3
Totale 2.915
Nome #
La tradizione e il testo del carme «Ytalie iam certus honos» di Giovanni Boccaccio 542
Contaminazione di lezioni e contaminazione per giustapposizione di esemplari nella tradizione della «Commedia» 235
null 191
Dante Alighieri, Commedia, Inferno. Edizione critica a cura di Elisabetta Tonello, Paolo Trovato 179
Testi poetici: Claudio Monteverdi, Orfeo, Arianna, Olimpia 172
Un altro testimone trecentesco del “Filostrato” con la “Storia della distruzione di Troia” di Guido delle Colonne. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Panciatichiano 17 157
Un autorevole testimone fiorentino trecentesco delle “Esposizioni”. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1053 156
Un testimone fiorentino, ancora trecentesco, del “Filostrato”. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino 354 155
L’altra poesia. Arte giullaresca e letteratura nel basso Medioevo 139
La famiglia vaticana e la tradizione Boccaccio 138
Prospetto dei segni convenzionali e delle sigle utilizzate nella classificazione dei testimoni 136
Luca D’Onghia, Aspetti della lingua comica di Giovan Battista Andreini, «La lingua italiana», VII (2011), pp. 57-80. 136
Concerning Three Manuscripts of the Divine Comedy in Private Collections in New York and Milan, Part 3 of 3 132
Sull’Angelicano ovvero sull’impossibilità 
di classificare la tradizione della «Commedia». In margine alle proposte per un testo-base della «Divina Commedia» di Petrocchi 131
La tradizione della Commedia secondo Luigi Spagnolo e la sottofamiglia a0 (Mart Pal. 319 Triv e altri affini) 130
Le Vite di Dante di Giovanni Boccaccio e di Leonardo Bruni. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 61.41, I, p. 7; Il più antico testimone datato della Commedia. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 828 (Ash), I, p. 57; Un antico testimone della Commedia. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 829, I, pp. 57-58; Una Commedia illustrata, con il commento di Francesco da Buti. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. Soppr. 204, I, pp. 59-60; La Commedia con il commento di Francesco da Buti di mano di Bartolomeo Nerucci da San Gimignano. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei. 42.14, 42.15 e 42.16, I, pp. 71-72; Dante, Vita nova e Rime. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino 204, I, pp. 167-168 127
Ida Campeggiani, Sulle tecniche del dialogo narrativo nel Cortegiano, «Nuova rivista di letteratura italiana», XII, 1-2 (2009), pp. 31-47. 126
Giuseppe de Marco, In viaggio con Ungaretti alla ricerca del «piloto vinto». Il «Recitativo di Palinuro», «Strumenti critici», XXVII, 128 (2012), pp. 121-140. 126
Guido Gozzano: dalla poesia alla fiaba, dalla fiaba alla poesia 124
Il testo della commedia nelle Esposizioni di Bocaccio 123
Stefano Giazzon, La Hecuba di Lodovico Dolce: appunti per una analisi stilistica, «Lettere italiane», 4, 2011, pp. 586-603. 120
Laura Barile, Due poesie di Zanzotto: Non si sa quanto verde... e Dirti "natura", «Per leggere», 20, 2011, pp. 53-70. 119
L’edizione Bembina della Commedia 117
Eleonora Cardinale, Tra parodia e ironia. Folgore e Gozzano “attraversano” il pineto dannunziano, in «Tout est dit». Teoria, problemi, fenomeni della riscrittura, «Studi (e testi) italiani», XXVI (2010), 57-75 115
Segnalazione di F. Cescutti, La ville charnelle (1908) di F.T. Marinetti o le modalità di attraversamento della poesia di d’Annunzio 113
L’edizione e il commento della Commedia. Progetti in corso 113
Concerning Three Manuscripts of the Divine Comedy in Private Collections in New York and Milan, Part 1 of 3 110
Francesca Irene Koban, Le articolazioni sintattico-testuali nella Ricreazione del savio di Bartoli, «Lingua e stile», XLVII (2012), f. 1, pp. 129-169. 109
Dante: le altre opere 109
Segnalazione di F. Targhetta, L’esplosione e l’esasperazione: i Fuochi d’artifizio di Corrado Govoni 107
Stefano Barelli, Su «A un mascalzone» di Giorgio Orelli, «Strumenti critici», XXVII, 129 (2012), pp. 207-222. 107
La tradizione settentrionale della Commedia 105
Nuove prospettive sulla tradizione della Commedia, Seconda serie (2008-2013) 103
Francesca Gatta, Prefazioni a traduzioni scientifiche e ‘questione della lingua’ nel Cinquecento, «La lingua italiana», VII (2011), pp. 41-55. 103
Sulla tradizione tosco-fiorentina della Commedia di Dante 103
Ricercare le radici. Primo Levi lettore - Lettori di Primo Levi. Nuovi studi su Primo Levi 102
Segnalazione di D. Santero, Pagine genialmente mal scritte: Lucini lettore di Carlo Dossi 102
Concerning Three Manuscripts of the Divine Comedy in Private Collections in New York and Milan, Part 2 of 3 102
Eloisa Morra, L’arte di descrivere. Su alcuni aspetti della storia della ricezione di Tintoretto tra Cinque e Seicento, «Italianistica» 3, settembre-dicembre 2012, pp. 81-108 101
La contaminación en la Commedia 100
Segnalazione di Giampaolo Sasso, Lo studio anagrammatico del sonetto di Cavalcanti «Da piu a uno face un sollegismo» 99
Segnalazione di Nicolò Pasero, Contributi all'interpretazione del sonetto «Da più a uno face un sollegismo» di Guido Cavalcanti 98
Segnalazione di S. Giusti, Pellegrinaggio di Giuseppe Ungaretti: esercizio di lettura 95
Per la tradizione della Commedia. Appunti sul copista di Pr 91
I “limina” nei codici danteschi della Commedia 84
Sulla koiné crepuscolare torinese Gozzano e Vallini 83
Ashburnham Combination e dintorni 77
La presenza di Dante negli scritti di Fortini 70
Appunti di critica testuale sull’Orfeo e il Lamento di Arianna di Striggio, Rinuccini-Monteverdi 70
Verso una nuova edizione della Commedia. Novità dal cantiere II 69
The corpus of Dante’s Commedia french manuscripts: a comprehensive analysis 68
Poesia e narrativa ne La solita canzone del Melibeo di Gian Pietro Lucini 67
IN MARGINE ALL’EDIZIONE DI ORFEO DI STRIGGIO-MONTEVERDI 66
Sulla marginalità delle rime giullaresche 63
null 62
Tre strategie di realismo topologico nella rappresentazione dei paesaggi infernali (Inferno XIV-XV) 60
La periferia stemmatica della tradizione tosco-fiorentina 59
ll testo della Commedia di Jacopo Alighieri nell’Expositio di Villani 59
«Quanto il tempo toglie, io innesto nuovo». La presenza di Dante in Ariosto 55
Qualche scheda su Parm (3285), già codice di controllo nell’edizione della Commedia 54
Voci del Vocabolario TLIO (Tesoro della lingua italiana delle Origini): grancare, granchiare, granchio, grappiglia, graticcio, gratificare, gratificazione, gratitùdine, grativo, grattare, grattarola, grattato, grattatura, grattazione, grattisante, gratuitamente, gratuito, gratulante, gratulare, gratulazione: http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/ 52
grancare, granchiare, granchio, grappiglia, graticcio, gratificare, gratificazione, gratitùdine, grativo, grattare, grattarola, grattato, grattatura, grattazione, grattisante, gratuitamente, gratuito, gratulante, gratulare, gratulazione 51
Considerazioni sul libretto dell’Andromeda (1637) di Benedetto Ferrari 51
Tipologie di contaminazione nella tradizione testuale della “Commedia” dantesca 47
Per uno studio dei limina nei manoscritti della Commedia 41
Per una metodologia applicata della contaminazione. Il caso clinico della Commedia 39
Nel cantiere dell’edizione critica della Commedia: la classificazione stemmatica 37
Leonardo lettore di testi letterari 33
Per l'edizione della Commedia di Dante. Ricerche sulla tradizione tosco-fiorentina 21
null 3
null 1
null 1
null 1
Totale 7.342
Categoria #
all - tutte 39.926
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 39.926


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021715 0 122 6 137 10 89 17 110 49 39 91 45
2021/2022379 17 54 85 34 3 23 19 71 31 10 6 26
2022/20231.041 120 53 18 155 107 243 4 79 146 35 72 9
2023/2024549 12 33 32 69 34 72 40 23 6 33 55 140
2024/20252.910 44 26 14 30 72 248 1.471 569 176 64 118 78
2025/2026180 111 69 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.342