1.4 Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.744
NA - Nord America 1.448
AS - Asia 478
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 21
SA - Sud America 20
AF - Africa 5
Totale 7.716
Nazione #
RU - Federazione Russa 4.275
US - Stati Uniti d'America 1.422
IT - Italia 821
SG - Singapore 320
DE - Germania 182
UA - Ucraina 136
SE - Svezia 77
TR - Turchia 72
GB - Regno Unito 71
CN - Cina 56
BE - Belgio 46
FI - Finlandia 40
FR - Francia 35
IE - Irlanda 26
CA - Canada 24
NL - Olanda 19
BR - Brasile 17
EU - Europa 16
HK - Hong Kong 13
IL - Israele 7
A1 - Anonimo 5
LT - Lituania 5
CM - Camerun 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
IN - India 3
AT - Austria 2
CL - Cile 2
ID - Indonesia 2
MX - Messico 2
PL - Polonia 2
RO - Romania 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
BG - Bulgaria 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EG - Egitto 1
ES - Italia 1
KG - Kirghizistan 1
LV - Lettonia 1
TM - Turkmenistan 1
Totale 7.716
Città #
Moscow 431
Chandler 225
Jacksonville 155
Rome 154
Ann Arbor 132
Chicago 123
The Dalles 120
Singapore 119
Boardman 47
Brussels 46
Fairfield 46
Ashburn 44
Milan 43
Woodbridge 42
West Jordan 38
Helsinki 34
Beijing 32
New York 28
Lawrence 27
Wilmington 27
Dublin 26
Lauterbourg 24
Princeton 23
Yubileyny 23
Florence 18
Kursk 18
Portsmouth 17
Seattle 17
Houston 15
Bari 14
London 14
Hong Kong 12
Naples 12
Toronto 12
Cambridge 11
Catania 11
Ottawa 11
Palermo 11
Redmond 8
Redwood City 8
Bologna 7
Frankfurt am Main 6
Genoa 6
Gorgo al Monticano 6
Guangzhou 6
Monza 6
Salerno 6
Santa Maria de Jetibá 6
Serra 6
Düsseldorf 5
Genova 5
Grumo Nevano 5
Napoli 5
Padova 5
Perugia 5
San Sperate 5
Santa Clara 5
Trana 5
Turin 5
Atina 4
Cassano Magnago 4
Castellammare di Stabia 4
Formosa 4
Palazzolo 4
San Sebastiano al Vesuvio 4
Brescia 3
Buffalo 3
Cagliari 3
Capannori 3
Castel Madama 3
Castelfranco di Sotto 3
Giugliano in Campania 3
Hefei 3
Kocaeli 3
Los Angeles 3
Reggio Emilia 3
San Diego 3
Sassari 3
Washington 3
Andover 2
Ankara 2
Arce 2
Bagnacavallo 2
Bergamo 2
Camisano Vicentino 2
Capriate San Gervasio 2
Casalnuovo di Napoli 2
Cedar Knolls 2
Concordia Sagittaria 2
Correggio 2
Cosenza 2
Crema 2
Dearborn 2
Eboli 2
Fano 2
Fondi 2
Hanover 2
Kunming 2
L'aquila 2
Latina 2
Totale 2.431
Nome #
L'ANAS s.p.a. e il patrocinio dell'Avvocatura dello Stato. La Cassazione conferma una concezione sostanzialistica di ente pubblico 676
Erratum to: The effect of age on positional differences in anthropometry, body composition, physique and anaerobic power of elite basketball players 189
L'offensività nella bancarotta fraudolenta per operazioni distrattive infragruppo, nota a Cass. Sez. V, 2 marzo 2017, n. 16206, in Cassazione penale, n. 1, 2018, pp. 340-356, (pp. 17), Italia, ISSN: 1125856x. 169
Azione dei creditori contro gli amministratori di s.r.l. e legittimazione del curatore 159
Riflessioni in ordine alle tematiche del pericolo e del dolo nella struttura del delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione, nota a Cass. Sez. V., 10 settembre 2013, 41665, in Cassazione penale, n. 7/8, 2014 pp. 2638-2655, ISSN: 1125856x 149
Spunti di diritto comparato in margine al "nuovo" delitto di falso in bilancio 138
Confiscabilità per equivalente del profitto del reato di frode fiscale ricavato dall’imputato per il delitto di riciclaggio transnazionale e integralmente restituito al danneggiato, osservazioni a Cass., Sez. II, 06 dicembre 2013, n. 11777, in Cassazione penale, n. 6, 2014, (pp. 9), Italia ISSN: 1125856x; 135
Trust con funzione liquidatoria e valutazione di meritevolezza 132
Il dolo dell’extraneus nella bancarotta impropria per effetto di operazioni dolose, osservazioni a Cass, Sez. V, 23 marzo 2011, n. 21501; in Cassazione Penale, n. 2, 2012, p. 652 – 660 (pp. 9), Italia, ISSN: 1125856x 127
Continua il restyling della cassazione in ordine al delitto di bancarotta fraudolenta pre-fallimentare per distrazione: alcune annotazioni in tema di dolo 126
Collusione e rettifica del prezzo nell’opa obbligatoria: fattispecie e sanzioni 123
Infanticidio: nuovo approdo della Suprema Corte di Cassazione, in tema di condizioni di abbandono materiale e morale, nota a Cass, Sez. I, 07 ottobre 2010 n. 40993, in Cassazione Penale, n. 4, 2012, p. 1346 – 1368 (pp. 23), Italia, ISSN: 1125856x; 121
Clausole di charge back e “tolleranza” 118
nota a Corte di Cassazione - I SEZIONE, 21 novembre 2011, n. 24438, Sulla natura della responsabilità della p.a. per la violazione degli obblighi procedimentali e di correttezza, in Giur. It., UTET, 2012 112
L’interpretazione dei patti parasociali fra “attività” e “soggetto" 111
Il riparto di funzioni tra Stato e Regioni in materia di aree protette: un altro passo avanti nel consolidamento delle prerogative statali (nota a Corte Costituzionale, sentenza n. 193/2010) 105
La procura speciale tra forma e formalismo della Cassazione 97
Su di un caso di inesistenza giuridica: la procura apocrifa 96
Revoca della procura alle liti e rimessione in termini 91
Dalla trascrizione all’incorporazione: requiem delle Sezioni Unite all’iperformalismo della procura speciale 90
Caparra confirmatoria e tutela del consumatore 86
L’INIZIO DELLA VITA PENALMENTE RILEVANTE NELLA RESPONSABILITÀ DEL SANITARIO PER OMICIDIO COLPOSO: IL DISCRIMINE TRA ABORTO, FETICIDIO ED OMICIDIO, in Cassazione penale, n. 12, 2019 85
La tutela dei diritti fondamentali è “sacra” e non può tollerare inefficienze organizzative o mancanza di risorse (Com. Corte EDU 04.08.2020 Dhurata Tershana c. Albania) 83
Il labirinto della procura speciale: alle Sezioni Unite il compito di tracciare la mappa 82
La procura speciale in materia di protezione internazionale: alla ricerca di una legalità costituzionale perduta 73
Le sezioni unite civili e il convitato di pietra del principio di uguaglianza 71
La Cassazione su plagio artistico e arte informale 65
La “non approvazione” della proposta di deliberazione tra deliberazione negativa e sostituzione di precedente deliberazione invalida 63
Infungibilità, non sovrapponibilità e contiguità del riposo giornaliero e settimanale 61
Il non uso può essere indizio dell'abuso del diritto 61
Il riconoscimento di rivalutazione monetaria e interessi legali sull’indennità ex art. 32, L. 4 novembre 2010, n. 183 59
Fatto non imputabile e perdita di un bene mobile consegnato per la riparazione 57
Comunione legale e retratto successorio 57
Condotte extralavorative antecedenti all'assunzione e giusta causa di licenziamento 54
Imputazione indeterminata: lo “schema Battistella” non opera in fase dibattimentale 53
Note sul potere disciplinare in caso di passaggio diretto di personale e rilevanza penale del fatto addebitato 53
L’incerta natura giuridica dell’Azienda Sanitaria Locale 52
Rilievo della persona nelle s.r.l., circolazione della partecipazione e abuso della maggioranza 52
Sulla continuazione dell’attività d’impresa nelle procedure aventi finalità liquidatoria: il revirement della Corte di Giustizia in tema di prepack, nota a Corte Giust. Ue, III Sez., 28 aprile 2022 51
Contrattazione standardizzata, tutela dell’aderente e anatocismo bancario 51
Orario di lavoro, reperibilità, fruizione del tempo libero. La Corte di giustizia e il parziale superamento della sentenza Matzak del 2018 51
Parodia e diritto d’autore 50
Spoil System e regime di applicabilità: l'opacità degli incarichi fiduciari. Nota a Corte di Cassazione, Sez. Lav., sentenza 31 gennaio 2017 n. 2510 50
Indennità di accompagnamento ex art. 1 l. n. 18 del 1980 e comunione legale 49
La Corte europea torna sul testimone irreperibile e condanna l’Italia 49
I criteri per l’individuazione della figura dell’amministratore di fatto nelle società inattive e cenni sulla rilevanza dei beni di provenienza illecita nella prospettiva dei delitti di bancarotta 49
Applicabilità dell'art. 31 dello Statuto nel pubblico impiego 48
Il delitto di maltrattamenti quando non vi è coabitazione tra imputato e vittima 48
La “non approvazione” della proposta di deliberazione tra deliberazione negativa e sostituzione di precedente deliberazione invalida 48
Successione per rappresentazione ed esclusione del coniuge: una questione di eguaglianza 48
Nuove precisazioni in merito al tempus commissi delicti nei reati necessariamente abituali 48
Il delitto di sequestro di persona può essere assorbito in quello di maltrattamenti contro familiari e conviventi se non configura un picco autonomo di disvalore 48
La responsabilità per carenza di sorveglianza nel caso del furto in carrozza letto 48
Attività d'impresa e illegittima segnalazione «a sofferenza» in Centrale Rischi 48
Omicidio preterintenzionale e principio di colpevolezza 48
L’impugnazione del licenziamento del dirigente dopo il “collegato lavoro” 48
Etichettatura e localizzazione del responsabile del prodotto 47
Alla Corte costituzionale un’inedita questione in tema di proporzionalità della “pena naturale” nell’omicidio colposo realizzato ai danni di un prossimo congiunto 47
La nullità della concessione di credito revolving e le restituzioni da contratto nullo 47
Incompatibilità tra la nozione di consumatore e quella di professionista debole 47
Il “reato mappato” non costituisce un reato ostativo nei termini e ai sensi dell’art. 445, comma 2 c.p.p 46
Commento a Cass., 5.2.2001, n. 1596. La Donazione di beni altrui tra nullità ed inefficacia 46
Disponibilità e superabilità del tipo legale associazione in partecipazione con apporto di lavoro 46
Non è qualificabile come consumatore chi acquista beni per l’esercizio futuro di una attività di impresa 46
L’impugnazione stragiudiziale con atto del difensore munito di procura alle liti. Una proposta ricostruttiva 46
Brevi note in materia di contratto di lavoro a progetto dopo una recente pronuncia di merito 46
Sugli effetti sostanziali della cancellazione delle società dal registro delle imprese 46
La natura “ambivalente” dell'aggravante dell'agevolazione mafiosa e l'applicabilità ai concorrenti 46
Fuga dalla polizia e successivo incidente stradale con esito letale: la Cassazione ritorna sulla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente 46
L'affidamento a un familiare della carta di pagamento e l'obbligo di diligente custodia 46
Contrasta con il divieto di bis in idem la condanna per bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione di un imprenditore già assolto da precedente imputazione per il delitto di appropriazione indebita 45
L'art. 1669 c.c. è applicabile anche ai lavori eseguiti su edifici esistenti 45
La Cassazione si pronuncia ancora sulle questioni pregiudiziali ammesse nel “rito Fornero” 45
Brevi riflessioni sulla partecipazione alle perdite dell’associato lavoratore dopo una recente pronuncia della Suprema Corte 45
Incidente contromano in autostrada: è dolo eventuale? 45
Osservazioni in tema di insegne patronimiche. Nota a Trib. Trani, 8 Settembre 2015 45
Scontro frontale in autostrada con esito letale: la Cassazione conferma il dolo eventuale 45
Verwirkung, ritardato esercizio del diritto e giudizio di buona fede 45
Licenziamento del disabile per superamento del comporto e discriminazione indiretta 45
La discplina del trasferimento di azienda in crisi nei servizi pubblici essenziali si applica solo alle imprese operanti nel settore del trasporto aereo? 44
In tema di forma del negotium mixtum cum donatione 44
Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Violato il diritto d’azione del dipendente per indebite interferenze del datore di lavoro + Viola la Convenzione l’assenza di una legislazione che consenta agli obiettori di coscienza di optare per il servizio civile, in alternativa a quello militare + Rischio di tortura e persino della vita, se rimpatriati in Corea del Nord + Discriminazione sistematica emersa da un caso di abbandono e successivo collocamento psichiatrico di un bambino affetto da disabilità) 44
Incidente probatorio? Sì, ma poi no (per inutilità della prova) 44
Il confine tra ‘‘costrizione'' e ‘‘persuasione'' della vittima nei reati di ‘‘ragion fattasi'' 44
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo (Contrasta con la Convenzione la legislazione polacca in materia di sorveglianza segreta + Acquisizione e utilizzo giudiziale di dati personali estratti dal telefono cellulare del difensore + Prolungato trattenimento in strutture psichiatriche e diritto risarcitorio/indennitario + La presunzione di innocenza non assicura che una persona la cui condanna sia stata annullata/revocata ottenga necessariamente un indennizzo per l’errore giudiziario compiuto) 43
Monde renversé: se il datore di lavoro “impugna” il licenziamento 43
Sulla nullità del contratto quadro per inosservanza della forma prescritta, quanto al contenuto imposto dal Regolamento intermediari 43
Comparazione fra cartellini foto-segnaletici e fermo-immagine non verificabili dalla difesa: annullamento per vizio di motivazione 43
Competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo a fini cautelari. La soluzione delle Sezioni unite 42
Annullamento senza rinvio: la Cassazione rimodula i propri poteri 42
Un problematico arresto in tema di elemento psicologico del reato di abuso d’ufficio 42
Si conclude definitivamente il processo ThyssenKrupp 42
Il datore di lavoro che nega immediata assistenza medica al dipendente colto da grave malore risponde della sua morte a titolo di dolo eventuale 42
Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Obbligo di specifica motivazione per la perquisizione non effettuata subito dopo l’arresto + Imparzialità giudiziale minata per rapporti professionali esistenti con una parte in causa + Collocamento di individui affetti da disturbi mentali nel circuito carcerario) 41
Illegittima la conservazione indifferenziata dei dati relativi al traffico internet 41
Overturning in pejus e rinnovazione impossibile: servono motivazione rafforzata e riscontri “rafforzati” 41
Nessuna ‘‘sorpresa processuale’’ per chi sceglie l’abbreviato, salvo novità probatorie 40
La mancata punizione dei torturatori di Bolzaneto: una nuova macchia sulla “fedina convenzionale” dello Stato italiano 40
Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Tra diritto a conoscere le proprie origini e diritto all’anonimato del genitore biologico + Legittima la condanna per aver diffuso l’identità di una vittima di violenza sessuale + Kettling (tecnica di contenimento poliziesco) e libertà di espressione, di circolazione e di riunione: violata la Convenzione) 40
La causa di esclusione della punibilità della particolare tenuità del fatto è compatibile con il reato continuato 40
Totale 7.049


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020114 0 0 0 0 0 0 0 0 0 67 20 27
2020/2021514 57 76 18 74 30 52 19 33 43 25 46 41
2021/2022345 18 33 63 30 17 41 24 44 36 17 7 15
2022/2023587 59 80 24 82 46 115 6 44 79 13 27 12
2023/2024470 5 20 15 26 25 48 4 4 2 117 56 148
2024/20255.324 94 32 18 33 152 559 3.119 1.035 282 0 0 0
Totale 7.910