SGRO', GIOVANNI
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.015
NA - Nord America 4.194
AS - Asia 917
SA - Sud America 53
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 51
AF - Africa 8
OC - Oceania 1
Totale 11.239
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.083
RU - Federazione Russa 3.292
UA - Ucraina 779
IT - Italia 692
SG - Singapore 435
DE - Germania 327
SE - Svezia 291
CN - Cina 288
FR - Francia 155
FI - Finlandia 136
GB - Regno Unito 134
TR - Turchia 118
CA - Canada 105
IE - Irlanda 97
BE - Belgio 52
EU - Europa 50
BR - Brasile 30
KR - Corea 19
ES - Italia 15
JP - Giappone 15
AR - Argentina 13
IL - Israele 13
AT - Austria 8
CO - Colombia 8
LB - Libano 8
CH - Svizzera 7
PL - Polonia 6
LT - Lituania 5
MX - Messico 5
PT - Portogallo 5
EG - Egitto 4
HK - Hong Kong 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
HU - Ungheria 3
ID - Indonesia 3
IN - India 3
BG - Bulgaria 2
CM - Camerun 2
EC - Ecuador 2
IR - Iran 2
NL - Olanda 2
PH - Filippine 2
RO - Romania 2
TW - Taiwan 2
A1 - Anonimo 1
AD - Andorra 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
DK - Danimarca 1
HR - Croazia 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
PA - Panama 1
SC - Seychelles 1
Totale 11.239
Città #
Chandler 773
Jacksonville 582
Moscow 396
Ann Arbor 310
Beijing 180
Wilmington 179
Fairfield 174
Ashburn 167
Singapore 113
Woodbridge 113
Rome 110
Chicago 106
Lawrence 106
The Dalles 102
Princeton 100
Houston 98
Dublin 97
Ottawa 91
Boardman 90
Helsinki 77
Seattle 69
Cedar Knolls 63
New York 58
Brussels 47
West Jordan 44
Milan 42
Redwood City 40
Cambridge 39
Yubileyny 38
Kursk 30
Naples 28
Bologna 27
Guangzhou 23
Napoli 19
Redmond 18
Nanjing 16
Sanayi 16
Kunming 14
Hefei 11
Lauterbourg 11
Dearborn 10
London 10
Los Angeles 10
Portsmouth 9
Palermo 8
Islington 7
Medellín 7
Munro 7
Nanchang 7
Kraków 6
Madrid 6
Mountain View 6
Perugia 6
Ravenna 6
San Diego 6
Santa Clara 6
Bonn 5
Dülmen 5
Düsseldorf 5
Kocaeli 5
Modena 5
Nürnberg 5
Vienna 5
Bari 4
Berlin 4
Cairo 4
Dallas 4
Genoa 4
Jinan 4
Kilburn 4
Mexico City 4
Montréal 4
Padova 4
Shenzhen 4
Toronto 4
Turin 4
Venice 4
Washington 4
Zurich 4
Aprilia 3
Barcelos 3
Campo Grande 3
Cava De' Tirreni 3
Curitiba 3
Dresden 3
Felegara 3
Florence 3
Genova 3
Gorle 3
Hebei 3
Hong Kong 3
Moana 3
Montesarchio 3
Pune 3
Torino 3
Trinitapoli 3
Arzano 2
Brescia 2
Chengdu 2
Chieti 2
Totale 4.892
Nome #
Ludwig Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca 313
«Segui il tuo corso, e lascia dir le genti!». Karl Marx lettore della "Commedia" 278
Die dialektisch-materialistische Methode der Marxschen Kritik der politischen Ökonomie. Stichworte zu einer unendlichen Geschichte 256
Marcuse e Fromm lettori e interpreti dei "Manoscritti del 1844" di Karl Marx 194
Bibliografia essenziale 183
Le «Considerazioni di un giovane in occasione della scelta di una professione»: il tema di tedesco di Karl Marx per l’esame di licenza liceale (12 agosto 1835) 179
La differenza nomologica e il bisogno di giustizia delle masse. A proposito di un recente studio di Hasso Hofmann 154
Manoscritto economico 1863-1865. Il capitale. Libro primo. Il processo di produzione del capitale. Capitolo sesto. Risultati del processo di produzione immediato 152
Alle origini della «Nuova Lettura di Marx»: Backhaus su Adorno e Marx 150
Theodor W. Adorno su Marx e sui concetti fondamentali della teoria sociologica. Appunti di un seminario del semestre estivo 1962 144
Il valore nel linguaggio e nell’economia 139
Gli estratti di Marx sulla formazione del mercato mondiale, sul processo di globalizzazione e sulle forme di società precapitalistiche fino al 1857 138
MEGA-Marx. Studi sulla edizione e sulla recezione di Marx in Germania e in Italia 137
Introduzione 136
La MEGA-impresa. A proposito di un recente contributo critico sulla "Marx-Engels-Gesamtausgabe" 135
Manoscritti economico-filosofici del 1844 134
Recensione a José Chasin, Marx. Ontologia e metodo, traduzione e cura di Marco Vanzulli, presentazione di Ester Vaisman e Antônio José Lopes Alves, Milano, Mimesis, 2010, XVIII-232 pp. (ISBN 978-88-5750-111-6) 133
«Ciò che è razionale, diventa reale e ciò che è reale, diventa razionale». Per una rilettura dell’identità hegeliana di razionale e reale 133
La recente lettura di Marx nei paesi di lingua tedesca 132
Recensione a Reinhard Blänkner – Gerhard Göhler – Norbert Waszek (Hrsg.), Eduard Gans (1797-1839). Politischer Professor zwischen Restauration und Vormärz, Leipzig, Leipziger Universitätsverlag, 2002, 410 pp. (978-39-345-6533-3) 131
Karl Marx. Introduzione al suo pensiero 129
Critica del programma di Gotha 127
Dalla sociologia dello Stato a una sociologia della Costituzione? 127
Karl Marx (1818-2018): eredità e prospettive 127
Crisi e critica in Karl Marx. Dialettica, economia politica e storia 126
Max (1864-1920) e Alfred (1868-1858) Weber e la fondazione della sociologia della cultura 125
Pagine singole 122
Derive del desiderio e metamorfosi del soggetto. Per una nuova critica del politico 121
Frammento inedito del «Feuerbach» 119
Da Marx al post-operaismo. Soggettività e pensiero emergente 119
«Democrito che ‘l mondo a caso pone»? Enriques interprete di Democrito e dell’atomismo antico 118
«Come le idee operano nella storia». Un caso esemplare nello studio sul Protestantesimo ascetico 117
Risultati del processo di produzione immediato 117
Risultati del processo di produzione immediato. Il “capitolo sesto inedito” del primo libro de “Il capitale” 116
Critica del programma di Gotha 115
Aus «dem einen Metalle der Freiheit errichtet». Zu Eduard Gans’ Interpretation und Weiterentwicklung der Hegelschen "Rechtsphilosophie" 114
Ludwig Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca 114
Lettere sulla “Critica al programma di Gotha” di Karl Marx 113
Anticritiche conclusive sull’origine del capitalismo moderno. Le risposte di Max Weber e di Karl Marx ai loro rispettivi critici 112
Tesi su Feuerbach 111
Gli inizi della nuova lettura di Marx 111
Singole note a piè di pagina 111
Crisi e critica in Karl Marx (1843-1883) 110
Allora «ci sarà una sola scienza». Sul rapporto tra natura e storia in Karl Marx 107
La MEGA2 e dintorni 106
Dialettica, prassi e concezione materialistica della storia. Su alcune recenti letture italiane di Marx 105
Nota bio-bibliografica 104
L'angoscia e le metamorfosi del soggetto nella crisi del moderno. Per un'etica del desiderio 102
Recensione a Lucia Pradella, Globalization and the Critique of Political Economy. New Insights from Marx’s Writings, Abingdon, Routledge, 2015, 218 pp. (ISBN 978-0-415-74410-2) 102
Introduzione 101
Ragione e rivoluzione. La recezione e critica della "Rechtsphilosophie" hegeliana in Eduard Gans, Arnold Ruge e Karl Marx 101
Vom Abstrakten zum konkreten «historischen Milieu». Zur An- und Verwendbarkeit der Marxschen Analyse der kapitalistischen Produktionsweise 100
Karl Marx. Introduzione al suo pensiero 100
«Contributi alla ricerca su Marx ed Engels» in Germania (2007-2009) 100
Friedrich Engels e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca 100
Alienazione ed essenza umana 100
Introduzione 100
Note del curatore 99
Premessa 97
Prefazione 97
Recensione a Ettore Cinnella, L’altro Marx, Pisa-Cagliari, Della Porta, 2014, XIII-181 pp. (ISBN 978-88-96209-15-8) 96
Recensione a Roberto Finelli, Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel, Milano, Jaca Book, 2014, 404 pp. (ISBN 978-88-16-41286-6) 96
Introduzione 95
«Segui il tuo corso, e lascia dir le genti!». Karl Marx lettore della Comedìa dantesca 95
Recensione a José Chasin, Marx. Ontologia e metodo, traduzione e cura di Marco Vanzulli, Milano, Mimesis, 2010, XVIII-232 pp. (ISBN 978-88-5750-111-6) 94
I volumi XXII e XXXI della MEOC 94
Il «linguaggio delle merci». Sulla analogia tra circolazione di valori-merci e circolazione di segni di valore nella critica dell’economia politica di Karl Marx 94
Recensione a Roberto Colonna (a cura di), America Latina e Occidente. Tra filosofia e letteratura, «Pagine Inattuali. Rivista di filosofia e letteratura», n. 1 (giugno 2012), Salerno, Edizioni Arcoiris, 2012, 289 pp. (ISSN 2280-4110) 93
Anticritiche conclusive sull’origine del capitalismo moderno. Le risposte di Max Weber ai suoi critici 93
Un Marx “singolare”. Osservazioni su una recente lettura dell’opera di Karl Marx 93
Karl Marx 2013 92
«Iatròs philósophos isótheos». Karl Jaspers e la relazione medico-paziente nell’età della tecnica 90
«Democrito che ’l mondo a caso pone»? Enriques interprete di Democrito e dell’atomismo antico 90
Note del curatore 89
Nota a K. Marx - F. Engels, Opere complete. XXII: Luglio 1870 - settembre 1871, trad. it. di S. Bracaletti, V. Morfino, M. Vanzulli e F. Vidoni, a cura di M. Vanzulli, Napoli-Roma, La città del sole-Editori Riuniti, 2008, XI-960 pp. (ISBN 978-88-829-2424-7) 89
Recensione a Giuseppina Prejanò, Ludwig Feuerbach. Antropologia ed etica. Una ricostruzione, Roma, Aracne, 2016 89
La genesi della teoria marxiana del denaro, del feticismo e della crisi nei "Quaderni di Londra" (I-VII) e nel manoscritto "Reflection" (1851) 88
La genesi della teoria marxiana del denaro, del feticismo e della crisi nel quaderno "Bullion" e nel manoscritto "Reflection" 86
Introduzione: eredita e prospettive di Marx 86
Prefazione 85
Il lavoro sui testi: edizioni e ricerca filologica 85
Natura, storia e linguaggio. Studi su Marx 85
Marx e il modo di produzione asiatico 85
Forgiata con l’«unico metallo della libertà». L’interpretazione e lo sviluppo critico della "Filosofia del diritto" di Hegel in Eduard Gans 84
Dialética, subsunção e trabalho produtivo: relendo o inédito Capítulo sexto de Karl Marx, traduzione portoghese brasiliana di Ludmila Menezes Zwick 80
I «Contributi alla ricerca su Marx ed Engels» in Germania nel biennio 2007/2009. Rassegna bibliografica 79
Sul cosiddetto «Capitolo sesto inedito» di Karl Marx. Appunti di lettura e considerazioni critiche 78
Occasioni. Studi vari di storia della filosofia 77
Per una ridefinizione dell’alienazione in Marx 73
L’incidenza delle TIC sulla didattica della storia della filosofia 72
La «vera dottrina di Marx sullo Stato»? Lenin lettore e interprete di Marx 72
Il «bisogno diede il nome alle cose». L’origine e la funzione sociale del linguaggio in Marx 72
Marx und die asiatische Produktionsweise 72
Dalla sociologia dello Stato a una sociologia della Costituzione? 70
Recensione a Roberto Fineschi, Marx, Brescia, Scholé (Profili di filosofia, 23), 2021, 183 pp., ISBN 978-88-284-0296-1 69
Una «sorta di amaro de fortuna»: "La vita di Castruccio Castracani da Lucca" (1520) di Niccolò Machiavelli 68
Prefazione 67
Karl Marx lettore della Commedia 65
Schiller e Marx critici della modernità 63
Un «piccolo angolo di mondo». L’Europa nell’analisi di Karl Marx (1850-1858) 62
Totale 11.098
Categoria #
all - tutte 55.364
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 55.364


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020425 0 0 0 0 0 0 0 0 0 265 95 65
2020/20211.315 182 134 47 134 32 173 29 114 105 109 161 95
2021/2022672 12 91 175 53 26 48 35 145 43 12 5 27
2022/20232.030 216 141 38 322 172 385 38 187 350 42 127 12
2023/2024705 22 39 84 78 50 119 22 35 7 62 12 175
2024/20254.043 56 38 23 17 94 364 2.345 849 257 0 0 0
Totale 11.447