RUSSO, ROBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.429
NA - Nord America 1.517
AS - Asia 314
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 20
AF - Africa 4
SA - Sud America 2
Totale 4.286
Nazione #
RU - Federazione Russa 1.563
US - Stati Uniti d'America 1.460
UA - Ucraina 256
IT - Italia 199
SG - Singapore 189
DE - Germania 146
SE - Svezia 78
CN - Cina 74
CA - Canada 56
IE - Irlanda 50
FI - Finlandia 46
TR - Turchia 41
FR - Francia 37
GB - Regno Unito 32
EU - Europa 20
IL - Israele 9
LT - Lituania 6
BE - Belgio 4
CM - Camerun 4
NL - Olanda 4
AL - Albania 2
AT - Austria 2
PL - Polonia 2
AR - Argentina 1
BR - Brasile 1
CH - Svizzera 1
IR - Iran 1
MX - Messico 1
NO - Norvegia 1
Totale 4.286
Città #
Chandler 377
Jacksonville 226
Moscow 149
Ashburn 65
Wilmington 64
Lawrence 53
Dublin 50
Princeton 50
Chicago 49
Ottawa 49
Beijing 48
The Dalles 45
Boardman 41
Singapore 41
Rome 39
New York 37
Fairfield 33
Helsinki 30
Ann Arbor 25
Redwood City 23
Houston 22
Yubileyny 20
Milan 18
Hanover 13
Palermo 11
Woodbridge 11
Lauterbourg 10
Cambridge 9
Seattle 9
London 7
Redmond 7
Toronto 7
Guangzhou 6
Portsmouth 6
Kunming 5
San Diego 5
Brussels 4
Catania 4
Naples 4
Reggio Emilia 4
Abbiategrasso 3
Cedar Knolls 3
Düsseldorf 3
Filottrano 3
Florence 3
Frankfurt am Main 3
Jinan 3
Lecco 3
Paris 3
Arzano 2
Boscoreale 2
Brescia 2
Campodarsego 2
Castions di Strada 2
Caulonia 2
Dearborn 2
Hefei 2
Indiana 2
Innsbruck 2
Kraków 2
Kursk 2
Malo 2
Marina di Ginosa 2
Mcallen 2
Nanjing 2
Olgiate Olona 2
Pignataro Maggiore 2
Ponzano 2
San Valentino Torio 2
Secaucus 2
Treviglio 2
Valverde 2
Vicenza 2
Villa Carcina 2
Wuhan 2
Almese 1
Amsterdam 1
Andover 1
Baerums verk 1
Bari 1
Bisignano 1
Cagliari 1
Caserta 1
Chengdu 1
Chiswick 1
Como 1
Conegliano 1
Eboli 1
Edinburgh 1
Fuzhou 1
Kyiv 1
La Rioja 1
Laure-Minervois 1
Leawood 1
Lucca 1
Mariglianella 1
Mascalucia 1
Mexico City 1
Modena 1
Montorio al Vomano 1
Totale 1.780
Nome #
PIL E ATTIVITÀ ILLECITE IL PARADOSSO DELLA CRESCITA ECONOMICA. 151
I delitti ambientali 125
Economia, Ambiente e sviluppo sostenibile 119
Il fenomeno migratorio 115
Dagli automatismi previsti dal legislatore nel quarto comma dell’art. 69 c.p. alle incostituzionalità (quasi) “automatiche” 115
Il Codice dell’ambiente (genesi, sviluppo e dimensione attuale), 114
La Delega in bianco nella giurisprudenza costituzionale - Riflessioni a margine della legge 183/2014 109
Analisi delle fonti di normazione primaria dal 1994 in poi 105
La delega in bianco nella giurisprudenza costituzionale 105
I flussi migratori dall'Africa e normativa di riferimento 105
L'antinomia... è negli occhi di chi guarda 104
Come l'acqua con l'olio 104
IL LEGISLATORE INTERPRETE NELLA PRASSI E NELLA GIURISPRUDENZA. 103
La stanchezza dei valori costituzionali 98
Lo sviluppo della normativa 97
Tu chiamale, se vuoi, leggi di interpretazione autentica. 93
I limiti temporali all'efficacia delle sentenze costituzionali. 91
Cyberbullismo - Il sottile confine della libertà di manifestazione del pensiero 90
Conclusioni 89
La dimensione applicativa della norma penale: individuazione degli elementi comuni nell'esperienza giuridica romana ed in quella costituzionale italiana 89
L'attuazione frettolosa della direttiva 2012/29/UE 88
Le fonti di produzione primaria (analisi dal 1994) 87
I principi comuni alla base dello ius puniendi nel Diritto Romano e nel Diritto Costituzionale odierno 87
L’illegittimità formale, l’illegittimità sostanziale e l’inadeguatezza strutturale del decreto legislativo n. 154/2013 86
L’ILLECITO LEGITTIMO E GLI ALTRI OSSIMORI 84
Le leggi di interpretazione autentica al vaglio del rasoio di Occam 83
QUANDO UNA LEGGE DI DELEGA PUÒ DEFINIRSI “IN BIANCO”? 83
I diritti inviolabili e gli inderogabili doveri di solidarietà sociale 83
L’ascolto “eventuale” del minore 81
La competenza legislativa concorrente ex art. 117.2 in materia di alimentazione 79
Vittime del dovere e vittime del terrorismo: le distoniche politiche in tema di benefici 79
La Corte Costituzionale e la dimensione temporale della norma (quando la Corte si muove nel "tetraspazio normativo") 78
L’”orizzonte degli eventi” delle leggi di delega. 78
Riflessioni sull’intervento del decreto legislativo delegato 21/18 in tema di assegno di mantenimento. 76
LA CONSULTA RIMEDIA A UNA SVISTA DEL LEGISLATORE DELEGATO - RIFLESSIONI A MARGINE DELLA SENTENZA N. 189/2019 76
Quando la Corte di Giustizia europea adotta una “Interpretativa di rigetto”. 75
Il “Sex Reassignment” nello sport. 74
Lo sviluppo della normativa 73
I possibili eccessi di delega presenti nel decreto legislativo 154/13 72
L’interpretazione come ponte tra voluto e applicato 71
Il Genius loci e la sua tutela normativa. 71
L’uguaglianza e il “Sex Reassignment” nello sport. 69
LA CERTEZZA DELLA PENA 69
null 68
Political and legal aspect of refugee issues and policies in Europe. 67
DDL 1662: contorte manovre in sede di commissioni con obiettivi comunque discutibili. 66
La perimetrazione della nozione dei “principi e criteri direttivi” nella delega legislativa 65
Le dinamiche delle modifiche del decreto legislativo 385/93. 61
La modulazione temporale nelle sentenze di accoglimento della Corte Costituzionale 55
L'ordinanza 97/21 della Corte Costituzionale prova a dettare l'agenda al legislatore 44
AUTOMATISMI, PRESUNZIONI E RAGIONEVOLEZZA 8
null 1
null 1
null 1
null 1
null 1
null 1
null 1
null 1
null 1
null 1
null 1
null 1
null 1
Totale 4.370
Categoria #
all - tutte 24.977
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.977


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020122 0 0 0 0 0 0 0 0 0 78 18 26
2020/2021417 73 46 0 50 10 73 7 49 11 22 60 16
2021/2022238 2 39 55 29 0 6 6 67 10 4 0 20
2022/2023878 106 40 12 153 76 187 1 62 164 23 46 8
2023/2024319 15 22 23 28 20 55 5 26 6 21 9 89
2024/20251.930 25 10 10 15 56 156 1.155 383 120 0 0 0
Totale 4.370