TETI, MARCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.879
NA - Nord America 2.729
AS - Asia 1.137
SA - Sud America 126
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 40
AF - Africa 29
OC - Oceania 5
AN - Antartide 1
Totale 10.946
Nazione #
IT - Italia 2.871
US - Stati Uniti d'America 2.642
RU - Federazione Russa 2.276
UA - Ucraina 526
CN - Cina 463
SG - Singapore 418
FR - Francia 298
DE - Germania 222
GB - Regno Unito 219
SE - Svezia 158
FI - Finlandia 105
BR - Brasile 94
KR - Corea 75
IE - Irlanda 71
CA - Canada 69
TR - Turchia 60
NL - Olanda 53
VN - Vietnam 43
EU - Europa 40
ES - Italia 19
BE - Belgio 17
IN - India 17
HK - Hong Kong 16
PL - Polonia 15
AR - Argentina 12
IL - Israele 12
MX - Messico 11
CM - Camerun 10
PE - Perù 10
SC - Seychelles 10
AT - Austria 7
IQ - Iraq 7
DK - Danimarca 6
ZA - Sudafrica 6
AU - Australia 5
TW - Taiwan 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
BD - Bangladesh 3
ID - Indonesia 3
IS - Islanda 3
PT - Portogallo 3
PY - Paraguay 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
EE - Estonia 2
KZ - Kazakistan 2
LT - Lituania 2
MA - Marocco 2
NO - Norvegia 2
PK - Pakistan 2
AM - Armenia 1
AQ - Antartide 1
BB - Barbados 1
BO - Bolivia 1
CH - Svizzera 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
JP - Giappone 1
KE - Kenya 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
SA - Arabia Saudita 1
TJ - Tagikistan 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 10.946
Città #
Chandler 505
Jacksonville 452
Beijing 381
Milan 240
Rome 235
Moscow 212
Singapore 160
Ann Arbor 139
Ashburn 130
Naples 130
Palermo 95
The Dalles 91
London 83
Wilmington 81
Woodbridge 79
Chicago 75
Seoul 74
Dublin 72
New York 70
Lawrence 69
Boardman 67
Princeton 66
Helsinki 55
Turin 53
Bologna 51
Houston 49
Ottawa 49
Fairfield 48
Forlì 43
Dallas 39
Catania 37
Bari 33
Los Angeles 28
Monfalcone 22
Yubileyny 22
Padova 21
Redwood City 19
Piano Di Sorrento 18
Brussels 17
Florence 17
Hong Kong 15
Kunming 15
Portsmouth 15
West Jordan 14
Catanzaro 13
Genoa 13
Lauterbourg 13
Treviso 13
Verona 13
Council Bluffs 12
Frankfurt am Main 12
Ho Chi Minh City 12
L'hay-les-roses 12
Messina 12
Perugia 12
Salerno 12
Bolzano 11
Nanjing 11
San Francisco 11
Seattle 11
Venice 11
Bonifati 10
Brescia 10
Napoli 10
Cambridge 9
Como 9
Crotone 9
Desio 9
Hanoi 9
Hefei 9
Macerata 9
Modena 9
Mumbai 9
Vittuone 9
Afragola 8
Dearborn 8
Iglesias 8
Cernusco sul Naviglio 7
Cicciano 7
Montreal 7
Muggiò 7
Munich 7
Santa Clara 7
Stockholm 7
São Paulo 7
Trieste 7
Agliè 6
Bergamo 6
Bresso 6
Cagliari 6
Civitavecchia 6
Fragagnano 6
Guangzhou 6
Johannesburg 6
Lima 6
Mexico City 6
Monza 6
Pescara 6
Rende 6
Scilla 6
Totale 4.681
Nome #
Racconti seriali. Storia e linguaggio della fiction televisiva di serie 1.317
Squid Game. Società, cultura, rappresentazioni 930
Napoli It's Me and You. Costruzione e diffusione del brand musicale Liberato attraverso i videoclip di Francesco Lettieri 204
Adattamento, transmedia, fiction complessa. Strategie e tecniche di espansione narrativa in "Twin Peaks" 175
Twin Peaks. Narrazione multimediale ed esperienza di visione 172
Scenari tecnologici. "Matrix", la fantascienza e la società contemporanea 172
Dall'estetica industriale all'estetica digitale. Cinema e serialità televisiva nell'animazione giapponese contemporanea 170
Desiderio di tecno-oblio. Brevi note su "Paprika" di Satoshi Kon - parte I 167
"Ralph Spaccatutto", ovvero il videogioco come 'repertorio culturale' del cinema 157
David on Film. Il pensiero e la funzione dell'autore Lynch in "Duran Duran: Unstaged" 157
Appello ai cittadini di Halloween. "The Nightmare Before Christmas" e il popolo delle feste dei morti 154
Una "critica dello sguardo". Influenze della poetica pirandelliana nel cinema di Michelangelo Antonioni 154
Prassi video artistica e aspetti sociali dell'opera di Marinella Senatore 154
Collegamento tra mondi, collegamento tra media. "Twin Peaks" come ponte tra la fiction televisiva tradizionale e gli universi transmediali 152
The Scientist 2010 schede critiche 151
Dallo spettatore all'investigatore. Partecipazione del pubblico nell'universo transmediale di "Twin Peaks" 148
Lo schermo che pietrifica. La visione del terribile tra "Ring" e la gorgone 147
Generazione Goldrake. L'animazione giapponese e le culture giovanili degli anni Ottanta 146
L'onda si abbatte sulla costa occidentale. "Squid Game" e il k-drama al di fuori dei confini sudcoreani 141
Convegno dal titolo "Oltre il visibile. L'audiovisivo sperimentale tra pellicola, video elettronico e bit digitali". 140
La doppia vita di "Io sono Leggenda". Richard Matheson e i vampiri tra letteratura e cinema 139
The Scientist 2007 schede critiche 138
Orizzonti e disattese. Percorsi distopici dalla letteratura al cinema 137
Alchimie digitali. Linguaggi, estetiche e pratiche video-artistiche al tempo dell'immagine numerica 137
Da Montecristo a Smash Tv. Un'analisi de L'implacabile (The Running Man) tra narratologia, antropologia e ludicità digitale. 135
"L'implacabile" Vs. "Smash Tv" 134
Stagione 02: la fiction seriale televisiva della seconda Golden Age 134
The Scientist 2008 schede critiche 131
Abel Ferrara’s "The Addiction". Libera nos a malo: la sofferenza del vampiro cristologico 131
Dossier: Cinema d'animazione 131
Lo specchio dell'anime. L'animazione seriale giapponese e il suo spettatore 131
The Scientist 2009 schede critiche 129
Il caso Gundam. Universo militare e conflitto bellico nella fantascienza giapponese a disegni animati 128
Regia e narrazione all'epoca dei social e degli OTT. La serie videomusicale "Capri rendez-vous" di Francesco Lettieri e il consolidamento del 'brand' Liberato 127
Strategie di marketing e narrazione transmediale in "Matrix" 126
"Street Fighter - Sfida finale" Vs. "Street Fighter II" 121
The Scientist - Festival internazionale di VideoArte 120
The Scientist - Festival internazionale di videoarte IV edizione 118
The Scientist - Festival internazionale di videoarte VI edizione 118
Stagione 03: la fiction televisiva di serie contemporanea 118
Guglielmo Pescatore, L'ombra dell'autore. Teoria e storia dell'autore cinematografico 116
The Scientist - Festival internazionale di VideoArte 116
Dal museo alla sala (cinematografica). Esperienza estetica e modelli di fruizione nel video contemporaneo 116
La riconfigurazione multimediale del fenomeno otaku. Passione spettatoriale, critica anti-istituzionale e autorappresentazione giovanile nell'animazione giapponese contemporanea di serie 115
The Scientist - Festival internazionale di videoarte V edizione 115
Problemi di referenzialità. Studio del conflittuale rapporto tra realtà e linguaggio cinematografico in Spider-Man di Sam Raimi 113
The Scientist - Festival internazionale di VideoArte 113
Dominique Chateau, Introduzione all'estetica del cinema. Torino. Lindau. 2007. pp.190. ISBN 978-88-7180-690-7 113
Rassegna dal titolo "Francesco Misiano e i film della Mezrabpom. Impegno politico e pratica cinematografica nell'Europa centro-orientale degli anni Venti e Trenta". 112
Giornata di studi dal titolo "Il video in aula. Incroci fra videoarte e documentario di creazione". 111
Il disegno animato giapponese di serie degli anni Ottanta. Storia, figure e linguaggio 110
Music Video Art. Sperimentazione formale e “firma d’autore” nelle produzioni videomusicali di David Lynch 110
Prolegomeni a "una" teoria del disegno animato 107
Con la testa e con l’anime. La critica italiana specializzata nel disegno animato giapponese dalle origini ai giorni nostri 107
Introduzione 105
Gli aspetti rituali della narrativa fantastica e fantascientifica giapponese a disegni animati nella riflessione critico-teorica occidentale 104
Galileo Allegato al n. 254 Speciale eCampus 1/2021 - "Medium e medialità" 104
Protagonisti della videoarte contemporanea. Focus on: Alessandro Amaducci 103
Gli Straub e l'Italia. Riflessioni intorno agli adattamenti cinematografici di opere letterarie italiane realizzati da Jean-Marie Straub e Danièle Huillet 100
Una visione della serialità tv e dell’esistenza fuori dal comune. L’immaginario poetico de "I segreti di Twin Peaks" 100
"Marketing degli effetti di firma". L'autore nello scenario mediale contemporaneo 100
Prefazione 98
Lo specchio dell'anime: l'animazione giapponese di serie e il suo spettatore 98
La rappresentazione della Seconda guerra mondiale e la conservazione della memoria nel disegno animato giapponese 93
Scenari tecnologici. "Matrix", la fantascienza e la società contemporanea 92
La vertigine in una spirale. La centralità della figura spiraliforme in "La donna che visse due volte" 88
A Decade in Games Studies 86
Ten years of GAME - Games as Art, Media, Entertainment 81
La conduzione radio-televisiva in Italia tra teoria e pratica: istruzioni per lo studio 81
Così lontani, così vicini. La didattica (e l'audiovisivo) alla prova della pandemia 80
Tecnologie, contenuti e linguaggi della videoarte digitale monocanale. Il caso The Scientist 79
Tra celebrazione e attualità. Il Milite ignoto al cinema e in televisione 74
Prologo 66
Una questione non soltanto generazionale. Storia sociale dell’animazione giapponese in Italia (1978-1983) 39
null 20
Una nuova età dell’oro. Gli anni Ottanta e la nascita della Quality TV 8
null 1
null 1
null 1
Totale 11.067
Categoria #
all - tutte 55.348
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 55.348


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.009 0 0 0 0 132 211 152 127 57 70 174 86
2021/2022799 28 81 129 92 25 74 66 143 77 37 23 24
2022/20231.321 157 60 24 186 105 268 8 149 242 26 79 17
2023/2024789 45 33 60 61 75 124 67 28 20 58 61 157
2024/20253.914 75 57 71 84 138 305 1.827 645 231 142 208 131
2025/2026981 152 119 243 317 150 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.067